GME-mercati

Mercati

Elettricità

MPE Mercato a Pronti

MGP - MERCATO DEL GIORNO PRIMA

Il Mercato del Giorno Prima (MGP) ospita la maggior parte delle transazioni di compravendita di energia elettrica.

Sul MGP si scambiano blocchi orari di energia per il giorno successivo.

Gli operatori partecipano presentando offerte nelle quali indicano la quantità ed il prezzo massimo/minimo al quale sono disposti ad acquistare/vendere.

Le offerte sono accettate dopo la chiusura della seduta di mercato, sulla base del merito economico e nel rispetto dei limiti di transito tra le zone. Il MGP è quindi un mercato d’asta e non un mercato a contrattazione continua.

Tutte le offerte di vendita e le offerte di acquisto riferite sia alle unità di pompaggio che alle unità di consumo appartenenti alle zone virtuali estere che sono accettate sul MGP vengono valorizzate al prezzo marginale di equilibrio della zona a cui appartengono. Tale prezzo è determinato, per ogni ora, dall’intersezione della curva di domanda e di offerta e si differenzia da zona a zona in presenza di limiti di transito saturati.

Le offerte di acquisto accettate e riferite alle unità di consumo appartenenti alle zone geografiche italiane sono valorizzate al prezzo unico nazionale (PUN), pari alla media dei prezzi delle zone geografiche ponderata per le quantità acquistate in tali zone.

Il GME agisce come controparte centrale.


MI - MERCATO INFRAGIORNALIERO

Il Mercato Infragiornaliero (MI) consente agli operatori di apportare modifiche ai programmi definiti nel MGP attraverso ulteriori offerte di acquisto o vendita. Le negoziazioni sul MI avvengono attraverso lo svolgimento di tre sessioni d’asta MI-A e una sessione di negoziazione continua MI-XBID.

Nelle sessioni d’asta MI-A, contestualmente alla negoziazione delle offerte di acquisto e vendita, è allocata la capacità infragiornaliera di interconnessione tra tutte le zone del mercato italiano e le altre aree geografiche alle stesse interconnesse coinvolte nel Market Coupling.

Le offerte di acquisto e vendita vengono selezionate sulla base dello stesso criterio descritto per MGP.
A differenza di MGP le offerte di acquisto accettate sono valorizzate al prezzo zonale.

La sessione continua MI-XBID è articolata in tre fasi, nell’ambito della quale, contestualmente alla negoziazione delle offerte di acquisto e vendita, è allocata la capacità infragiornaliera di interconnessione tra tutte le zone del mercato italiano e le altre aree geografiche alle stesse interconnesse attive nell’XBID.

Le offerte di acquisto e di vendita possono essere presentate per unità e per portafoglio.

Per ciascuna fase di negoziazione continua del MI-XBID, il GME organizza un book di negoziazione articolato per zone geografiche e/o virtuali.

Le sessioni d’asta MI-A e le fasi di negoziazione della sessione MI-XBID si svolgono in modo sequenziale e non sovrapponibile.

Il GME agisce come controparte centrale.


MPEG - MERCATO DEI PRODOTTI GIORNALIERI

Il Mercato dei prodotti giornalieri (MPEG) è la sede per la negoziazione dei prodotti giornalieri con obbligo di consegna dell’energia.

Sul MPEG sono automaticamente ammessi tutti gli operatori del mercato elettrico.

Le negoziazioni sul MPEG si svolgono in modalità continua.

La posizione netta in consegna di energia risultante dalla negoziazione dei prodotti giornalieri scambiati sul MPEG è registrata in corrispondenti transazioni sulla PCE secondo le modalità previste nella Disciplina del mercato elettrico.

Il GME agisce come controparte centrale.

I prodotti giornalieri attualmente negoziabili sul MPEG sono i prodotti con “differenziale unitario di prezzo”, con profili di consegna Baseload e Peak Load.


MSD - MERCATO PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Il Mercato per il Servizio di Dispacciamento (MSD) è lo strumento attraverso il quale Terna S.p.A. si approvvigiona delle risorse necessarie alla gestione e al controllo del sistema (risoluzione delle congestioni intrazonali, creazione della riserva di energia, bilanciamento in tempo reale). Sul MSD Terna agisce come controparte centrale e le offerte accettate vengono remunerate al prezzo presentato (pay-as-bid).

Il MSD si articola in fase di programmazione (MSD ex-ante) e Mercato del Bilanciamento (MB).

Il MSD ex-ante e MB si svolgono in più sessioni, secondo quanto previsto nella disciplina del dispacciamento.


PN - PIATTAFORMA DI NOMINA

La Piattaforma di Nomina (PN) è la piattaforma organizzata e gestita dal GME ai sensi della deliberazione ARERA 350/2019/R/EEL per consentire la programmazione sui punti di offerta delle posizioni commerciali, risultanti dalle negoziazioni concluse dall’operatore nella sessione MI-XBID con riferimento alle offerte presentate per portafoglio.

La fase di nomina di ciascuna ora “h” si chiude 57 minuti prima dell’inizio della corrispondente ora “h” di consegna (h-57).


Monitoraggio costante dei mercati

Scarica la GME APP

Telefono acceso in cui è visualizzata la pagina dei Mercati Elettrici di GME