GME-Accesso ai Mercati

Consultazioni/Modifiche regolamenti

Elettrico e Certificati Verdi

Consultazioni: Modifiche ordinarie - Mercato Elettrico e Certificati Verdi
DCO 01/2024:ATTUAZIONE DEL TESTO INTEGRATO DEL DISPACCIAMENTO ELETTRICO – TIDE Data Scadenza: 14/06/2024
19/04/2024
DCO 01/2024: MERCATO ELETTRICO E PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA - ATTUAZIONE DEL TESTO INTEGRATO DEL DISPACCIAMENTO ELETTRICO - TIDE

Con deliberazione 345/2023/R/EEL del 25 luglio 2023, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato il Testo integrato del dispacciamento elettrico (TIDE) disponendo, inter alia, che il GME, TERNA, nonché gli altri soggetti a vario titolo coinvolti “attuino quanto di rispettiva competenza, affinché il TIDE possa avere effetti dall’1 gennaio 2025”.

Rivedendo profondamente l’attuale disegno del mercato elettrico italiano, l’implementazione del TIDE, per quanto di competenza del GME, rende necessario adeguare il disegno del mercato elettrico (ME) e della Piattaforma dei conti energia (PCE) e, conseguentemente, le previsioni regolanti il funzionamento di tali sistemi di scambio contenute, rispettivamente, nel Testo integrato della disciplina del mercato elettrico (Disciplina ME) e nel Regolamento della Piattaforma dei conti energia (Regolamento PCE), nonché nelle Disposizioni Tecniche di Funzionamento (DTF).

Il presente documento per la consultazione viene pertanto pubblicato dal GME ai sensi, rispettivamente, dell’Articolo 3, comma 3.4, della Disciplina ME e dell’Articolo 3, comma 3.5, del Regolamento PCE, allo scopo di illustrare ai soggetti interessati le proposte di modifica della Disciplina ME e del Regolamento PCE, definite dal GME per dare attuazione alle previsioni introdotte dal TIDE.

Inoltre, vengono pubblicate le proposte di modifica di alcune delle DTF vigenti, nonché le versioni preliminari delle DTF di nuova definizione, le quali, in conseguenza delle modifiche proposte nella Disciplina ME, assumono rilievo per fornire una completa descrizione del nuovo disegno di mercato illustrato nel presente documento di consultazione. A tal proposito, si ritiene pertanto opportuno raccogliere osservazioni presso i soggetti interessati secondo quanto previsto all’Articolo 4, comma 4.3, della Disciplina ME.

Nell’ambito del procedimento consultivo, oltre agli aspetti direttamente conseguenti all’attuazione del TIDE, sono illustrate anche altre proposte di modifica formulate dal GME con l’obiettivo di armonizzare alcune regole di funzionamento del mercato elettrico italiano a quelle degli altri mercati europei, nel rispetto pur sempre delle specificità del mercato nazionale. Tali proposte sono state formulate sul presupposto che al primo gennaio 2025 si osservino le seguenti condizioni:

  1. Superamento del prezzo unico nazionale come prezzo di valorizzazione delle offerte di acquisto sul MGP e aggiornamento delle modalità di calcolo del prezzo di riferimento dell’energia elettrica scambiata sul MGP (PUN Index GME®) ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs 210/21 e ss.mm.ii. e del Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica del 18 aprile 2024;
  2. Adozione in Italia dell’Imbalance Settlement period pari al quarto d’ora;
  3. Entrata in vigore delle disposizioni del TIDE.

Le suddette condizioni definiscono lo scenario rispetto al quale è stata definita la presente consultazione. Al fine di facilitare la lettura, il DCO si compone di quattro parti:

  1. il documento illustrativo, nel quale sono riportati gli aspetti maggiormente rilevanti tra quelli oggetto di modifica e rispetto ai quali i soggetti interessati possono presentare le proprie osservazioni;
  2. lo schema di articolato della Disciplina ME modificata;
  3. lo schema delle DTF di maggior rilievo relative alla Disciplina ME che vengono introdotte ovvero adeguate al fine di disciplinare le previsioni attuative e procedimentali delle disposizioni della medesima Disciplina ME modificata;
  4. lo schema di articolato del Regolamento della PCE.

***

I soggetti interessati sono invitati a far pervenire le osservazioni, per iscritto, al GME - Governance, entro e non oltre il 14 Giugno 2024, termine di chiusura della presente consultazione, secondo la seguente modalità:

  1. e-mail: info@mercatoelettrico.org

Le osservazioni possono essere trasmesse unicamente utilizzando il template Excel messo a disposizione in allegato alla presente consultazione. Eventuali osservazioni trasmesse attraverso altri formati non saranno tenute in considerazione.

I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.

  1. Documento per la consultazione
  2. Template risposte
  3. Testo integrato Disciplina Mercato Elettrico
  4. Regolamento PCE
  5. Dtf 09 ME
  6. Dtf 10 ME
  7. Dtf 05 MPE
  8. Dtf 10 MPE
  9. Dtf 23 MPE
  10. Dtf 24 MPE

Data Pubblicazione: 19/04/2024 In Corso

INTEGRAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO ITALIANO CON IL SINGLE INTRA-DAY COUPLING (SIDC)
31/03/2020
DCO N. 02/2020: INTEGRAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO ITALIANO CON IL SINGLE INTRA-DAY COUPLING (SIDC)

Con deliberazione 350/2019/R/EEL del 30 luglio 2019, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) ha previsto che il GME dia attuazione, per quanto di competenza, alle attività funzionali all’avvio del progetto Cross Border Intraday (XBID) sulle frontiere italiane, predisponendo, tra l’altro, le necessarie modifiche al Testo Integrato della Disciplina del Mercato Elettrico (Disciplina) e alle relative Disposizioni Tecniche di Funzionamento (DTF).

Al fine di dare attuazione alle disposizioni testé richiamate, il GME pubblica il presente documento di consultazione, allo scopo di illustrare la proposta di modifica della configurazione del mercato elettrico italiano e dei testi regolatori, necessarie ad integrare - in conformità con il quadro regolatorio applicabile -il progetto XBID all’interno del mercato elettrico nazionale.

I soggetti interessati potranno formulare le proprie osservazioni con riferimento a quanto descritto nel presente documento.

Tali osservazioni dovranno pervenire, per iscritto, al GME - Governance, entro e non oltre il 30 aprile 2020, termine di chiusura della presente consultazione, al seguente indirizzo di posta elettronica:

  • e-mail: info@mercatoelettrico.org

I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza,in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.


DCO n. 02/2020

05/07/2021
Integrazione del mercato elettrico italiano con il Single Intra-Day Coupling (SIDC) - XBID: approvazione del Testo Integrato della Disciplina del Mercato Elettrico

Si informano gli operatori che con Decreto n. 0000257 del Ministero della Transizione Ecologia (MiTE) del 22 giugno 2021, pubblicato sul sito internet del MiTE, sono state approvate le modifiche al Testo Integrato della Disciplina del Mercato Elettrico (nel seguito: Disciplina ME), funzionali all’integrazione del mercato italiano con il Single Intra-Day Coupling (SIDC) e all'avvio del progetto Cross Border Intraday (XBID) sulle frontiere italiane, in attuazione di quanto disposto dal Regolamento UE 2015/1222 (nel seguito: Regolamento CACM).

In particolare, le modifiche approvate dal soprarichiamato provvedimento prevedono che la negoziazione dell’energia sul mercato infragiornaliero avvenga:

i) secondo la modalità di contrattazione continua, nell’ambito del progetto XBID;

ii) secondo la modalità di contrattazione ad asta, nell’ambito delle Complementary Regional Intraday Auctions (CRIDA), ai sensi di quanto disposto dall’Art. 63 del Regolamento CACM e dalle deliberazioni ARERA n.174/2019/R/EEL e n.210/2019/R/EEL.

Al riguardo si segnala altresì che l’integrazione operativa del mercato italiano nel SIDC UE, ha comportato la necessità:

  • di adeguare i limiti ai prezzi delle transazioni (c.d. “clearing price limit”), nell’ambito del mercato del giorno prima (MGP) e del mercato infragiornaliero (MI), al fine di recepire quanto disposto, rispettivamente, dalla “ACER decision no 04/2017” e dalla “ACER decision no 05/2017” aventi ad oggetto l’armonizzazione dei “maximum and minimum clearing prices for single day-ahead and intraday coupling”;
  • di introdurre nell’ambito del ME una specifica Piattaforma di Nomina (PN), ai sensi di quanto previsto della deliberazione ARERA n.350/2019/R/EEL, volta a consentire la possibilità di adottare una negoziazione per portafogli zonali nelle sessioni a contrattazione continua MI-XBID, nonché per la gestione del settlement del saldo tra la posizione commerciale del portafoglio e le quantità nominate su detta piattaforma.

La versione aggiornata della Disciplina ME, come approvata dal sopra richiamato Decreto, viene di seguito resa disponibile a soli fini conoscitivi.

La modifiche alla Disciplina ME acquisteranno efficacia il giorno di negoziazione 21 Settembre p.v. (i.e. data di Go-live), così come indicato dal comunicato del progetto europeo SIDC, disponibile al seguente link.

Resta pertanto inteso che, fino alla data di Go-live sopra indicata, l’operatività del ME continuerà ad essere disciplinata dalle disposizioni vigenti pubblicate nelle apposite sezioni del sito internet del GME.

Disciplina ME

Data Pubblicazione: 05/07/2021 Conclusa

INTRADAY MARKET COUPLING ITALIA-SLOVENIA
11/03/2016
DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 03/2016 - INTRADAY MARKET COUPLING ITALIA-SLOVENIA

Il Regolamento (UE) 2015/1222 della Commissione del 24 luglio 2015 che stabilisce orientamenti in materia di allocazione della capacità e di gestione della congestione (nel seguito: CACM) disciplina, tra l’altro, i Target Model di riferimento per la gestione dei processi di integrazione dei mercati elettrici europei, tanto sull’orizzonte Day Ahead quanto con riferimento ai mercati Infra giornalieri.
In tale ambito, al fine di procedere al corretto recepimento ed applicazione dei richiamati Target Models, le Borse elettriche ed i Gestori di Rete di Italia e Slovenia hanno condiviso di avviare un percorso di evoluzione degli attuali modelli utilizzati per l’allocazione infragiornaliera della capacità di interconnessione disponibile sul confine IT-SI (nel seguito: progetto ID Ita-Slo), da realizzarsi mediante la sostituzione delle attuali modalità di allocazione, basate su modelli di asta esplicita, con un meccanismo di market coupling, basato invece su un modello di asta implicita coerente con quello utilizzato per l’orizzonte Day Ahead.
Nell’ottica di portare a conoscenza degli operatori interessati i caratteri attuativi del progetto, nonché di raccogliere presso gli stessi eventuali osservazioni, con il presente documento di consultazione, il GME illustra il dettaglio degli interventi regolatori che si rende necessario apportare al Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico per rendere operativo il progetto stesso, unitamente all’indicazione delle tempistiche di attuazione.
I soggetti interessati a formulare osservazioni sul documento in oggetto sono invitati a farle pervenire, per iscritto, al GME –  Relazioni Istituzionali e Comunicazione, entro e non oltre il 15 aprile 2016 termine di chiusura della presente consultazione, con una delle seguenti modalità:

  • e-mail: info@mercatoelettrico.org
  • fax: 06.8012-4524
  • posta: Gestore dei mercati energetici S.p.a Viale Maresciallo Pilsudski 122/124 00197 - Roma
I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.

Download DCO 3/2016

21/06/2016
On line il nuovo Testo Integrato Disciplina Mercato Elettrico: avvio market coupling Intra-day sulla frontiera Italia-Slovenia

Facendo seguito al Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 15 giugno 2016 di approvazione del Testo Integrato della Disciplina del Mercato Elettrico, vi informiamo che in data odierna è entrato in vigore il nuovo testo per l’avvio dell’ Intraday Market coupling Italia-Slovenia, sottoposto da parte del GME ad apposito processo di consultazione pubblica mediante il DCO n. 03/2016.

Si informa, inoltre, che per l’avvio del progetto Intraday è stata aggiornata la Disposizione tecnica di funzionamento n. 15 Rev.01 MPE “Mancato svolgimento del Market Coupling” ed è stata introdotta la nuova Disposizione Tecnica di Funzionamento n. 16 “Sessioni del MI per le quali viene eseguito il Market Coupling”.


Download Testo Integrato Disciplina Mercato Elettrico

Data Pubblicazione: 14/03/2016 Conclusa

INTEGRAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO AI MERCATI UE 2 - QUOTAZIONE DI NUOVI PRODOTTI SUL MERCATO ELETTRICO
12/02/2016
DCO 1/2016 QUOTAZIONE DI NUOVI PRODOTTI SUL MERCATO ELETTRICO - PROROGA TERMINE CONSULTAZIONE

Il GME informa, alla luce delle esigenze manifestate da alcuni soggetti interessati, che il termine previsto per inviare i contributi al DCO 1/2016 Quotazione di nuovi prodotti sul mercato elettrico è stato prorogato sino al prossimo 26 Febbraio 2016.
  
I soggetti interessati a formulare osservazioni sul documento in oggetto potranno pertanto farle pervenire, per iscritto, al GME –  Relazioni Istituzionali e Comunicazione, entro e non oltre il nuovo termine di chiusura della presente consultazione, con una delle seguenti modalità:

e-mail:

 info@mercatoelettrico.org

fax:

 06.8012-4524

posta:

 Gestore dei mercati energetici S.p.A.
 Viale Maresciallo Pilsudski, 122-124
 00197 - Roma

I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.

Download DCO 1/2016

25/07/2016
Approvazione della Disciplina ME: Negoziazione dei nuovi prodotti giornalieri nell’ambito della nuova articolazione del Mercato Elettrico

Con il Decreto del 19 luglio 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 170 del 22 luglio 2016 il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato la Disciplina del mercato elettrico (nel seguito: Disciplina ME), modificata al fine di disciplinare le modalità di funzionamento del nuovo “mercato dei prodotti giornalieri (MPEG)” introdotto nell’ambito del mercato a pronti dell’energia elettrica gestito dal GME. Con lo stesso Decreto, il Ministero ha previsto inoltre che la data di entrata in vigore della Disciplina sia differita rispetto a quella di approvazione. La determinazione della predetta data di entrata in vigore è affidata al GME che, previa comunicazione al Ministero dello sviluppo economico, la renderà nota alla platea di soggetti interessati mediante la pubblicazione di un apposito comunicato sul proprio sito internet.

Ciò al fine di garantire agli operatori del ME un congruo periodo di adeguamento alle nuove disposizioni della Disciplina nonché di consentire al GME di porre in essere tutte le azioni prodromiche all’avvio della negoziazione dei nuovi prodotti giornalieri.

Con successivo comunicato, pertanto, il GME renderà nota la data di entrata in vigore della nuova Disciplina ME con un preavviso pari ad almeno 15 giorni di calendario; fino a tale data l’operatività del ME sarà disciplinata dalle disposizioni contenute nella Disciplina ME, nonché dalle Disposizioni tecniche di funzionamento (DTF) ad oggi vigenti.

Download Testo Integrato Disciplina Mercato Elettrico

Data Pubblicazione: 12/02/2016 Conclusa

INTRODUZIONE DI NUOVE SESSIONI DI MERCATO INFRAGIORNALIERO
07/06/2016
DCO 5/2016 INTRODUZIONE DI NUOVE SESSIONI DI MERCATO INFRAGIORNALIERO

L’attuale configurazione del mercato elettrico italiano - le cui regole di funzionamento sono contenute nel “Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico (di seguito: Disciplina)”, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19 dicembre 2003, come successivamente modificato ed integrato - include, come noto, il Mercato Infragiornalierio (MI) ovvero la sede di negoziazione delle offerte di acquisto e vendita di energia elettrica per l’aggiustamento dei programmi di immissione e prelievo definiti sul Mercato del giorno prima (MGP). 
In particolare, l’articolo 45, comma 45.3, della Disciplina stabilisce che Il MI si articola in più sessioni definite nelle DTF, nell’ambito delle quali – ai sensi dell’articolo 46, comma 46.1, della Disciplina – è altresì definito l’orario di apertura e di chiusura di ciascuna delle sedute del MI.
In tale contesto regolatorio, con l’obiettivo di favorire una migliore gestione operativa del sistema elettrico, il Gestore dei mercati energetici S.p.A. (nel seguito: GME) e Terna S.p.A. (nel seguito: TERNA) hanno valutato l’opportunità di introdurre, nel corso dell’ultimo quadrimestre 2016, nuove sessioni di mercato infragiornaliero aggiuntive rispetto a quelle attualmente previste.
A tal riguardo, al fine di raccogliere presso i soggetti interessati eventuali osservazioni in merito, il GME pubblica, ai sensi dell’articolo 4, comma 4.3, della Disciplina, il presente documento di consultazione nel quale sono illustrati, in dettaglio, gli interventi regolatori che si rende necessario apportare alle DTF, onde consentire l’introduzione delle nuove sessioni di mercato infragionaliero.
I soggetti interessati a formulare osservazioni sul documento in oggetto sono invitati a farle pervenire, per iscritto, al GME –  Relazioni Istituzionali e Comunicazione, entro e non oltre il 5 luglio 2016 termine di chiusura della presente consultazione, con una delle seguenti modalità:

e-mail:

 info@mercatoelettrico.org

fax:

 06.8012-4524

posta:

 Gestore dei mercati energetici S.p.A.
 Viale Maresciallo Pilsudski, 122-124
 00197 - Roma

I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.


Download DCO 5/2016

31/01/2017
Avvio operativo delle nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero (MI)

Facendo seguito a quanto comunicato agli operatori in data 2 dicembre 2016, al fine di dare avvio operativo, a partire dalla data di flusso 1° febbraio 2017, alle nuove sessioni di mercato infragiornaliero si informa che il GME ha pubblicato, in data odierna, la Disposizione tecnica di funzionamento DTF 03 rev 7 MPE, recante le tempistiche di svolgimento delle attività relative alle sessioni dei mercati, che sostituisce la precedente Disposizione tecnica di funzionamento DTF 03 rev 6 MPE, nonché la Disposizione tecnica di funzionamento DTF 16 rev 1 MPE, avente ad oggetto l’indicazione delle sessioni del MI per le quali viene eseguito il Market Coupling, che sostituisce la precedente Disposizione tecnica di funzionamento DTF 16 MPE.

Data Pubblicazione: 24/01/2016 Conclusa

MODIFICA DISCIPLINE E REGOLAMENTI IN TEMA DI MISURE DISCIPLINARI
24/11/2014
DCO 08/2014 PROPOSTE DI MODIFICA DELLE DISCIPLINE E DEI REGOLAMENTI DEI MERCATI E DELLE PIATTAFORME

Con il DCO 8/2014 il GME intende raccogliere, presso la compagine dei soggetti interessati, osservazioni e spunti di riflessione in relazione alle proposte di modifica inerenti alcune disposizioni dei Regolamenti e Discipline dei mercati e delle piattaforme gestite dal GME riguardanti, principalmente, le misure disciplinari adottate dal GME a seguito di violazioni da parte degli operatori delle previsioni ivi contenute, i requisiti di ammissione/sospensione/esclusione ai/dai mercati, nonché le previsioni in materia di verifica delle contestazioni delle operazioni di mercato.

In considerazione della natura trasversale di tali disposizioni nell’ambito dei diversi mercati/piattaforme organizzati e gestiti dal GME, fatte salve naturalmente le necessarie differenze connesse alla specificità di ciascun mercato, il GME intende procedere ad una revisione complessiva dei Regolamenti/Discipline al fine di conseguire un assetto regolatorio organico ed omogeneo anche a vantaggio degli operatori attivi sui diversi mercati/piattaforme.

I soggetti interessati dovranno far pervenire, per iscritto, le proprie osservazioni al GME - Relazioni Istituzionali e Comunicazione, entro e non oltre l’11 dicembre 2014,termine di chiusura della presente consultazione con una delle seguenti modalità:

·  e-mail:info@mercatoelettrico.org
·  fax: 06.8012-4524
·  posta: Gestore dei mercati energetici S.p.A.
                Largo Giuseppe Tartini, 3/4
                00198 – Roma

I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.

Download DCO 08/2014

03/02/2016
On line il nuovo Testo Integrato Disciplina Mercato Elettrico

Facendo seguito al comunicato del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico di approvazione del Testo Integrato della Disciplina del Mercato Elettrico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.26 del 2-2-2016, vi informiamo che in data odierna è entrato in vigore il nuovo testo in tema di misure disciplinari, sottoposto da parte del GME ad un apposito processo di consultazione pubblica con il DCO n. 08/2014 “Proposte di modifica delle discipline e dei regolamenti dei mercati e delle piattaforme organizzati e gestiti dal GME in tema di misure disciplinari, requisiti di ammissione, contestazioni e controversie”.

Download Testo Integrato Disciplina Mercato Elettrico

Data Pubblicazione: 24/11/2014 Conclusa

INTEGRAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO AI MERCATI UE
18/11/2014
DCO 7/2014 PER L’INTEGRAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO AI MERCATI UE

TEMPISTICHE DI PAGAMENTO SUL MERCATO DEL GIORNO PRIMA (MGP), SUL MERCATO INFRAGIORNALIERO (MI) E SULLA PIATTAFORMA CONTI ENERGIA (PCE) E QUOTAZIONE DI NUOVI PRODOTTI SUL MERCATO ELETTRICO –
 
Facendo seguito al DCO n. 04/2014, con il quale il GME ha sottoposto alla consultazione pubblica degli operatori, tra l’altro, due proposte di soluzioni transitorie, alternative tra di loro, per la gestione del disallineamento delle tempistiche di pagamento esistenti fra il mercato Italiano e quelli dei paesi confinanti, il Gestore, con il presente DCO, intende sottoporre alla consultazione degli operatori la proposta di soluzione a regime da implementare auspicabilmente a partire dal 2016 al fine di completare il processo di integrazione tra il mercato elettrico italiano e gli altri mercati energetici europei, in sostituzione della soluzione che verrà adottata nel periodo transitorio.
 
La proposta di soluzione a regime illustrata nel presente DCO prevede che la modifica delle tempistiche di pagamento sul MGP, MI e PCE (dall’attuale M+2 al D+7 oggetto della proposta) sia accompagnata anche dall’introduzione di un nuovo segmento del mercato elettrico, nell’ambito del quale negoziare prodotti giornalieri baseload e peakload la cui tempistica dei pagamenti verrebbe mantenuta in M+2, considerato che non tutti gli operatori potrebbero essere nelle condizioni di gestire i pagamenti in D+7.
 
I soggetti interessati dovranno far pervenire, per iscritto, le proprie osservazioni con riferimento alle modalità operative descritte nel documento, oltre che, in particolare, sugli spunti di consultazione da S.1 a S.5. al GME – Relazioni Istituzionali e Comunicazione, entro e non oltre il 10 dicembre 2014 termine di chiusura della presente consultazione con una delle seguenti modalità:
·  e-mail: info@mercatoelettrico.org
·  fax: 06.8012-4519
·  posta: Gestore dei mercati energetici S.p.A.
Largo Giuseppe Tartini, 3/4
00198 – Roma
 
I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.
 
Download DCO 7/2014

Data Pubblicazione: 20/11/2014 Conclusa

INTEGRAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO AI MERCATI UE
25/07/2014
DCO 4/2014 PER L’INTEGRAZIONE DEL MERCATO ELETTRICO AI MERCATI UE

Nell’ambito dell’Unione Europea si sta attualmente completando il processo di definizione del modello di mercato comunitario (Target Model) volto a creare un mercato interno dell’energia integrato che, per i mercati del giorno prima dovrà essere implementato, su tutte le frontiere europee, entro il 2014.

L’implementazione del market coupling su tutte le frontiere italiane comporta la necessità di armonizzare o, quantomeno di rendere compatibili, alcuni aspetti peculiari del mercato italiano al disegno degli altri mercati europei e, in particolare, l’aspetto riguardante le differenti tempistiche di pagamento.
 
A tal fine, nelle more che venga determinata una modalità operativa che consenta l’adeguamento della tempistica dei pagamenti del mercato italiano a quella degli altri mercati europei e che costituirà oggetto di una prossima consultazione, il GME con il presente DCO, oltre a rappresentare i principali aspetti tecnico-operativi che saranno oggetto di armonizzazione in vista dell’integrazione del mercato elettrico, sottopone alla consultazione dei soggetti interessati due soluzioni transitorie, alternative tra loro, da implementare per il 2015, volte a consentire l’avvio dei predetti processi di integrazione, pur mantenendo, sebbene temporaneamente, le tempistiche di pagamento interne in M+2.
 
I soggetti interessati dovranno far pervenire, per iscritto, le proprie osservazioni al GME - Legale e Regolazione, entro e non oltre il 15 settembre 2014, termine di chiusura della presente consultazione con una delle seguenti modalità:

  • e-mail: info@mercatoelettrico.org
  • fax: 06.8012-4524
  • posta: Gestore dei mercati energetici S.p.A.
    Largo Giuseppe Tartini, 3/4
    00198 – Roma

I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.

Download DCO 4/2014

Data Pubblicazione: 25/07/2014 Conclusa

MODIFICA TEMPISTICA ATTIVITÀ RELATIVE ALLE SESSIONI MPE E PCE
27/02/2014
DCO 1/2014 ME: MODIFICA TEMPISTICA ATTIVITÀ RELATIVE ALLE SESSIONI MPE E PCE

Nell’ambito dell’Unione Europea si sta progressivamente completando il processo di realizzazione del mercato unico comunitario, volto a costituire un mercato interno dell’energia elettrica realmente integrato.

Al fine di armonizzare l’attuale disegno del mercato italiano rispetto al benchmark richiesto per l’implementazione del Target Model dell’UE (l’ultima versione del Network Code on Capacity Allocation and Congestion Managment datata 14 gennaio 2014, dispone che, al fine di realizzare una corretta ed efficiente applicazione del Target Model europeo, i diversi mercati spot comunitari devono essere allineati nel termine di chiusura delle negoziazioni sui singoli mercati “Day Ahead” e che tale termine di chiusura univoco è fissato alle ore 12:00 am) il GME intende sottoporre alla valutazione dei soggetti interessati una proposta di modifica delle diverse tempistiche di svolgimento delle sessioni del mercato elettrico a pronti (cfr. DTF MPE n.3 Rev. 5 recante la “Tempistica delle attività relative alle sessioni di MGP, MI e MSD”), nonché di alcune tempistiche di riferimento riguardanti il funzionamento operativo della PCE (cfr. DTF PCE n.3 Rev. 3 recante la “Registrazione di transazioni e programmi”).  

Per integrare il mercato spot italiano attraverso il meccanismo di coupling con gli omologhi mercati europei entro la fine del 2014, uno dei principali aspetti da armonizzare è l’adozione della Gate Closure Time del MGP italiano alle ore 12:00 am e, conseguentemente, la contestuale riorganizzazione delle tempistiche di svolgimento delle sessioni dei mercati infra-giornalieri e del mercato di dispacciamento che si svolgono a valle della chiusura del MGP, nonché una adeguata revisione di determinate tempistiche di riferimento per attività di mercato che si svolgono nell’ambito della Piattaforma Conti Energia (nel seguito: PCE).

La soluzione proposta dal GME nel DCO di seguito allegato, è da valutare ed analizzare congiuntamente al simultaneo processo di consultazione che TERNA, in qualità di Gestore del Sistema elettrico, sempre con riferimento al medesimo ambito di intervento, sta svolgendo per le necessarie modifiche alle disposizioni di riferimento contenute nel Codice di Rete elettrico nazionale.  

I soggetti interessati sono invitati a formulare le proprie osservazioni con riferimento alle modalità operative descritte nel documento di seguito allegato.

Tali osservazioni dovranno pervenire all’Unità Legale e Regolazione, per iscritto, entro e non oltre il 19 Marzo 2014, termine di chiusura della presente consultazione, con una delle seguenti modalità:

-  e-mail: info@mercatoelettrico.org
-  fax: 06.8012-4524
-  posta: Gestore dei mercati energetici S.p.A.
             Largo Giuseppe Tartini, 3/4
             00198 - Roma

I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.

Download DCO 1/2014


Data Pubblicazione: 27/02/2014 Conclusa

INFORMAZIONI RELATIVE ALLE TRANSAZIONI CONCLUSE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE SESSIONI DEL MTE
28/03/2013
DCO 2/2013: PROPOSTA MODIFICA T.I. DISCIPLINA MERCATO ELETTRICO - MTE

Il Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico all’Articolo 3, comma 3.4, della Disciplina dispone che “Il GME predispone proposte di modifica della Disciplina e le rende note, mediante pubblicazione sul proprio sito internet o altro mezzo idoneo, ai soggetti interessati, fissando un termine non inferiore a quindici giorni entro il quale gli stessi soggetti possono far pervenire eventuali osservazioni. Tenuto conto delle osservazioni ricevute, il GME trasmette le proposte di modifica, adeguatamente motivate, al Ministro dello Sviluppo Economico per l’approvazione, sentita l’Autorità”.

Con il presente documento di consultazione il GME, al fine di raccogliere osservazioni e spunti di riflessione presso la compagine dei soggetti interessati, rende nota la proposta di modifica della Disciplina, avente per oggetto la messa a disposizione, ai soli operatori abilitati alle negoziazioni sull’MTE, delle informazioni relative alle singole transazioni concluse nell’ambito di ciascuna sessione di mercato, garantendo, in ogni caso, l’anonimato degli operatori che hanno concluso le predette transazioni.

I soggetti interessati dovranno far pervenire, per iscritto, le proprie osservazioni all’Unità Legale e Regolazione del GME, entro e non oltre il 15 aprile 2013, termine di chiusura della presente consultazione con una delle seguenti modalità:

  • e-mail: info@mercatoelettrico.org

  • fax: 06.8012-4524

  • posta: Gestore dei mercati energetici S.p.A.

     Largo Giuseppe Tartini, 3/4

     00198 – Roma


I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.

Vai al DCO 2/2013

Data Pubblicazione: 28/03/2013 Conclusa

ABOLIZIONE DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI
06/02/2013
DCO 1/2013 - PROPOSTA DI MODIFICA DEL T. I. DELLA DISCIPLINA DEL MERCATO ELETTRICO: ABOLIZIONE DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI

Con il documento di consultazione n.1/2013 il GME, al fine di raccogliere osservazioni e spunti di riflessione presso la compagine dei soggetti interessati, rende nota la proposta di modifica del T. I. della Disciplina del mercato elettrico, avente per oggetto l’eliminazione dell’istituto del Collegio dei Probiviri.
I soggetti interessati dovranno far pervenire, per iscritto, le proprie osservazioni all’Unità Legale e Regolazione del GME, entro e non oltre il 23 febbraio 2013, termine di chiusura della presente consultazione con una delle seguenti modalità:

  • e-mail: info@mercatoelettrico.org
  • fax: 06.8012-4524
  • posta: Gestore dei mercati energetici S.p.A.
    Largo Giuseppe Tartini, 3/4
    00198 – Roma

 
I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.

DCO 1/2013

28/01/2014
Modifiche al Testo integrato della disciplina del mercato elettrico

Si comunica che con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 27 dicembre 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 21 del 27-1-2014, il Ministro dello Sviluppo Economico ha approvato le modifiche urgenti al Testo integrato della disciplina del mercato elettrico (nel seguito: Disciplina), relative al mercato dei certificati verdi, disposte dal Gestore dei mercati energetici S.p.A. (nel seguito: GME), ai sensi dell’articolo 3, comma 3.5, della medesima Disciplina, in adempimento delle previsioni di cui al Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 6 luglio 2012, già valide ed efficaci dal 6 giugno 2013, data di pubblicazione delle stesse sul sito Internet del GME.

Con medesimo decreto il Ministro dello Sviluppo Economico ha altresì approvato le modifiche alla Disciplina predisposte dal GME ai sensi dell’articolo 3, comma 3.4, della Disciplina stessa - preventivamente sottoposte al processo di consultazione presso i soggetti interessati con Documento di consultazione n. 01/2013 - aventi ad oggetto la “Abolizione del Collegio dei Probiviri.

Il testo della Disciplina, completo delle modifiche citate è disponibile al seguente link

Data Pubblicazione: 06/02/2013 Conclusa

PROPOSTE DI CONSULTAZIONE GME PER LA MODIFICA DELLA TEMPISTICA DEI PAGAMENTI SUL MERCATO ELETTRICO
25/06/2012
GME: CONSULTAZIONE SULLA TEMPISTICA DEI PAGAMENTI DEL MERCATO ELETTRICO

Nell’ambito dell’Unione Europea si avvia a completamento il processo di definizione del modello di mercato comunitario (Target Model) volto a creare un mercato interno dell’energia realmente integrato.
Il GME, dopo l'integrazione con la Slovenia, è impegnato insieme alle borse di Belgio, Francia, Olanda, Germania, Norvegia e Spagna nel progetto  del Price Coupling of Regions (PCR).
L'esigenza di armonizzare le regole dei vari mercati, ha evidenziato la necessità di rivedere la tempistica dei pagamenti del mercato italiano.
Il GME ha, pertanto, individuato tre possibili soluzioni, per la gestione dei pagamenti sul mercato, alternative tra di loro, da sottoporre alla consultazione degli operatori interessati.
A tal fine, nel documento di consultazione allegato sono descritte in dettaglio le tre soluzioni oggetto della presente consultazione. Tutte le soluzioni proposte si applicherebbero sia al mercato del giorno prima (MGP) che al mercato infragiornaliero (MI).
I soggetti interessati sono invitati a formulare le proprie osservazioni con riferimento alle modalità operative proposte, oltre che, in particolare, sugli spunti di consultazione da S.1 a S.4.
Tali osservazioni dovranno pervenire all’Unità Legale e Regolazione, per iscritto, entro e non oltre il 23 luglio 2012, termine di chiusura della presente consultazione, con una delle seguenti modalità:
fax: 06.8012-4524
posta: Gestore dei mercati energetici S.p.A.
Largo Giuseppe Tartini, 3/4
00198 - Roma

I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.

 

 

Data Pubblicazione: 25/06/2012 Conclusa

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 02/2012 - PROPOSTE DI CONSULTAZIONE GME PER LA MODIFICA DELLA TEMPISTICA DEI PAGAMENTI SUL MERCATO ELETTRICO
Data Pubblicazione: 25/06/2012 Conclusa

CONSEGNA FISICA DEI CONTRATTI FINANZIARI CONCLUSI SULL’IDEX
24/11/2009
AVVIO DELLA PIATTAFORMA PER LA CONSEGNA FISICA DEI CONTRATTI FINANZIARI CONCLUSI SULL’IDEX

In attuazione dell’articolo 10, comma 6, del D.M. 29 aprile 2009, il GME nel ricercare forme di collaborazione con la società di gestione del mercato dei derivati su sottostante elettrico, ha realizzato un accordo di collaborazione con le società Borsa Italiana S.p.A. e Cassa di Compensazione e garanzia S.p.A. del gruppo London Stock Exchange, al fine di integrare il mercato a termine con obbligo di consegna fisica (MTE) con il mercato IDEX, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.

In forza di tale accordo di collaborazione, gli operatori, che siano partecipanti anche al mercato elettrico e che abbiano negoziato sull’IDEX prodotti finanziari aventi sottostante elettrico, potranno, in alternativa alla regolazione per differenziale in contanti (cash settlement), chiedere di esercitare l’opzione di consegna fisica (physical delivery) dell’energia elettrica negoziata, realizzata sui mercati gestiti dal GME.
 
Nel rispetto delle previsioni di cui alle Istruzioni al Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. (BIt), al Regolamento di Cassa di Compensazione e Garanzia S.p.A (CC&G), ai relativi allegati, nonché alle disposizioni di cui al Testo Integrazione della Disciplina del mercato elettrico e relative alle Disposizioni Tecniche di Funzionamento (DTF) gli operatori che vorranno esercitare l’opzione di consegna fisica dovranno, durante la seduta del terzo giorno di Borsa aperta precedente l’inizio del periodo di consegna dei prodotti mensili, inoltrare al sistema di compensazione e garanzia di CC&G la richiesta di esercizio.
 
In esito all’esercizio dell’opzione di consegna il GME, procederà automaticamente - mediante la Piattaforma Consegna Derivati Energia (CDE) - ad attribuire all’operatore esercitante l’opzione una transazione di acquisto/vendita con segno corrispondente ai contratti consegnati, nonché a registrare tale transazione sui conti energia della PCE nella disponibilità dell’operatore stesso, secondo le modalità ed i termini stabiliti nelle DTF.
Il prezzo a cui viene registrata la transazione di acquisto o vendita è pari al prezzo di regolamento del contratto mensile consegnato, stabilito da BIt e CC&G, al termine del quart’ultimo giorno di negoziazione del contratto stesso sull’IDEX.
Tale transazione avrà ad oggetto una quantità di energia elettrica corrispondente, in ciascuna delle ore ricomprese nel periodo di consegna, al saldo netto del numero di contratti finanziari derivati sull’energia elettrica conclusi in acquisito e/o in vendita sull’IDEX
 
Con riferimento a tali registrazioni il GME sarà controparte degli operatori.
 
Le richieste di esercizio dell’opzione di consegna, inoltrate da CC&G al GME, verranno da quest’ultimo accettate solo una volta effettuati positivamente i controlli di congruità finanziaria (limitatamente alle richieste di esercizio della consegna di contratti in acquisto) previsti dalla Disciplina, i controlli di congruità finanziaria e tecnica (capacità disponibile a prelevare ovvero a immettere energia elettrica) previsti sulla PCE, ovvero i controlli relativi alla compatibilità delle richieste di esercizio con le risorse finanziarie nella disponibilità del GME. Le richieste che non dovessero superare positivamente tali controlli non saranno accettate.
 
Per quanto concerne le verifiche di congruità finanziaria sulle richieste di esercizio dell’opzione di consegna per contratti in acquisto, tali verifiche verranno effettuate rispetto alla quota parte dell’ammontare delle garanzie destinata, da ciascun operatore, alla partecipazione al MTE. Pertanto, gli operatori che abbiano già destinato quota parte dell’ammontare delle garanzie alla partecipazione al MTE, potranno utilizzare tali garanzie anche per la copertura delle partite economiche debitorie derivanti dall’esercizio dell’opzione di consegna. Viceversa, gli operatori che non abbiano ancora destinato una quota parte dell’ammontare delle garanzie finanziarie al MTE, possono farlo utilizzando l’apposito modulo pubblicato sul sito internet del GME.
 
La prima sessione di registrazione conseguente all’esercizio dell’opzione di consegna fisica dell’energia sulla Piattaforma Consegna Derivati Energia (CDE) del GME avrà luogo il 26 novembre 2009. Sulla CDE sono automaticamente ammessi tutti gli operatori del mercato elettrico con la disponibilità di un conto energia sulla PCE.
 
Di seguito la versione dei documenti normativi ed operativi disciplinanti il funzionamento della CDE.
 
Normativa
 
-  Testo Integrato della disciplina del Mercato Elettrico (approvato con D.M. MSE 24 novembre 2009 pubblicato in data odierna sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico)
 
Modulistica
 
 
 
Disposizioni Tecniche di funzionamento (DTF)
 
Mercato elettrico
 
-  Disposizione tecnica di funzionamento n. 04 rev2 ME: Ripartizione delle garanzie nuova
 
-  Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 rev1 ME: Verifiche di congruità e Capienza della garanzia finanziaria 
 
-  Disposizione tecnica di funzionamento n. 08 rev1 ME: Fatturazione delle partite economiche e regolazione dei pagamenti 
 
Mercato a Termine (CDE)
 
-  Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 CDE: Modalità e tempistiche di registrazione e di accettazione delle transazioni sulla CDE
 
Piattaforma Conti Energia (PCE)
 
-  Disposizione tecnica di funzionamento n. 10 rev2 PCE: Ripartizione delle garanzie

Data Pubblicazione: 24/11/2009 Conclusa

AVVIO MERCATO A TERMINE E INFRAGIORNALIERO
26/10/2006
MERCATO ELETTRICO - DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE: "PROPOSTA DI MODIFICHE DEL TESTO INTEGRATO DELLA DISCIPLINA DEL MERCATO ELETTRICO"

Mercato Elettrico - documento per la consultazione: "Proposta di modifiche del Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico"

Data Pubblicazione: 20/10/2009 Conclusa

PROPOSTA DI MODIFICHE DEL TESTO INTEGRATO DELLA DISCIPLINA DEL MERCATO ELETTRICO (EVOLUZIONE DEI MERCATI A TERMINE ORGANIZZATI DALLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI)
29/05/2009
DOCUMENTO IN CONSULTAZIONE: PROPOSTA DI MODIFICHE DEL TESTO INTEGRATO DELLA DISCIPLINA DEL MERCATO ELETTRICO

L’articolo 3, comma 10, della Legge 28 gennaio 2009, n. 2, di conversione con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 - recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale – nell’ottica di assicurare alle famiglie e alle imprese minori costi connessi all’approvvigionamento di energia elettrica, ha assegnato al Ministro dello Sviluppo Economico il compito di conformare la disciplina relativa al mercato elettrico.

Nel dare attuazione al richiamato dettato normativo, con Decreto 29 aprile 2009 (nel seguito Decreto), il Ministro dello Sviluppo Economico ha adottato Indirizzi e Direttive per la riforma della disciplina del mercato elettrico, stabilendo, al contempo, le relative scadenze temporali di attuazione. 
Nel rispetto di tali tempistiche, il Gestore del mercato elettrico S.p.A., nel dare attuazione ai disposti di cui al Decreto ha già provveduto ad adeguare il Testo integrato della disciplina del mercato elettrico (nel seguito Disciplina) alle nuove norme dettate in materia di trasparenza di dati del mercato, pubblicando, a tal fine, in data 19 maggio 2009, ai sensi dell’articolo 3, comma 3.5, della Disciplina, le modifiche urgenti alla Disciplina, recanti modifiche all’articolo 8 della stessa, laddove sono stati indicati i nuovi termini di pubblicazione delle Informazioni di mercato.
Proseguendo nelle attività di modifica della Disciplina, il GME nel rispetto delle modalità e delle tempistiche in tal senso dettate dall’articolo 10, comma 4, del Decreto, al fine di dare attuazione agli indirizzi ed alle direttive dallo stesso previste in tema di Evoluzione dei mercati a termine organizzati dalla società Gestore del mercato elettrico ha predisposto, ai sensi dell’articolo 3, comma 3.4, della Disciplina, il presente documento di consultazione avente ad oggetto la Proposta di modifiche del testo integrato della disciplina del mercato elettrico.
 
***
In argomento, si rileva che l’articolo 10, comma 1, del Decreto prescrive che il GME, entro il 30 giugno 2009, presenti, ai sensi dell’articolo 3, comma 3.4, della Disciplina, al Ministero dello Sviluppo Economico una proposta di modifica al Testo Integrato della disciplina del mercato elettrico che contenga nuove disposizioni normative riguardanti la quotazione di contratti a termine di durata almeno mensile, trimestrale e annuale con profilo baseload e peakload. A tal fine, ai sensi del comma 2 del medesimo articolo, il GME è chiamato ad adeguare il sistema delle garanzie richieste agli operatori per le contrattazioni sul mercato a termine (MTE) con modalità che prevedano una “parziale copertura del controvalore del contratto in acquisto o in vendita e la totale copertura del controvalore delle posizioni in acquisto al momento della consegna”. In argomento, il Ministero dello Sviluppo Economico soggiunge, al comma 3 del predetto articolo 10, che il sistema di garanzie può essere rafforzato con la previsione di un “meccanismo di mutualizzazione della quota residua di rischio ulteriore rispetto ad un predefinito livello massimo di rischio posto a carico del GME”. Il GME è chiamato a rendere operative le modifiche al mercato a termine fisico entro e non oltre il 31 ottobre 2009;
 
***
Nel raccogliere gli indirizzi ministeriali e nel dare seguito alle precipue direttive poc’anzi richiamate, il GME, con riferimento all’evoluzione del mercato a termine dell’energia elettrica, ha introdotto, in primo luogo, tra le tipologie di contratti negoziabili, i contratti a termine con periodi di consegna pari al trimestre ed all’anno, affiancandoli a quelli aventi durata pari al mese, attualmente negoziabili sul mercato del GME. Nel fare ciò è stato disciplinato, in ossequio all’articolo 10, comma 1, del Decreto, sia il meccanismo della “cascata” che la registrazione sulla PCE delle posizioni di ciascun operatore con riferimento ai soli contratti mensili in consegna .
Il meccanismo della “cascata”prevede che i contratti aventi durata superiore al mese siano, al termine del periodo di negoziazione, sostituiti con contratti aventi durata inferiore e comunque non al dì sotto del mese di calendario.
La registrazione sulla PCE delle posizioni di ciascun operatore, con riferimento ai soli contratti mensili, implica che la registrazione sulla PCE dei contratti negoziati non sia contestuale alla loro negoziazione, ma sia differita in corrispondenza del mese di consegna. Rispetto all’attuale funzionamento del MTE, resta comunque valido il principio dell’integrazione tra il MTE e la PCE, al fine di consentire la consegna dell’energia negoziata sul MTE.
In secondo luogo, anche in conseguenza di tali adeguamenti, il GME ha modificato l’attuale sistema di garanzie adottato sul MTE, assicurando, nel rispetto delle summenzionate previsioni, una parziale copertura del controvalore del contratto in acquisto o in vendita solonella fase di negoziazione del contratto, e mantenendo, invece, la totale copertura del controvalore delle posizioni in acquisto, al momento della consegna dell’energia negoziata.
In tema di garanzie è stato, altresì, previsto che, qualora le garanzie prestate dall’operatore a favore del GME risultassero insufficienti a coprire le proprie posizioni debitorie assunte sul mercato, l’eccedenza debitoria sia coperta, in primo luogo, ed entro un limite fissato dallo stesso GME su base annuale, con mezzi propri del GME medesimo e, successivamente, per l’ulteriore ed eventuale residuo, ricorrendo ad un meccanismo di mutualizzazione, le cui modalità e termini di costituzione, gestione ed utilizzo sono rimesse all’Autorità per l’energia elettrica e il gas, per competenza.
I predetti meccanismi di copertura di ultima istanza a carico del GME e tramite il meccanismo di mutualizzazione, sono stati, altresì, estesi alle ipotesi di inadempimento che dovessero verificarsi con riferimento al mercato elettrico a pronti (MPE).
Sempre con riferimento al sistema di garanzie, al fine di conseguire una gestione flessibile delle medesime è stato introdotta, in luogo delle attuali previsioni, la possibilità per l’operatore di utilizzare, a copertura delle obbligazioni assunte sul mercato, in via alternativa, lo strumento della fideiussione a prima richiesta ovvero il deposito in contanti. Inoltre, nell’ottica di ottimizzare le modalità di impiego delle garanzie sono state unificate le tempistiche di fatturazione e regolazione dei pagamenti del MTE e del MPE portandole entrambe al periodo m +2.
 
    
Al fine di rispettare il termine, fissato dal Decreto al 30 giugno 2009; termine entro il quale il GME dovrà sottoporre, per l’approvazione, al Ministro dello Sviluppo Economico, la proposta di modifiche della Disciplina, i soggetti interessati sono invitati a far pervenire al GME le proprie eventuali osservazioni entro e non oltre il 15 giugno 2009, tramite e-mail, all’indirizzo di posta elettronica consultazione@mercatoelettrico.org.
 
 
 
Con riferimento alle modifiche proposte, si fa, inoltre, presente che il GME procederà nei prossimi giorni, ai sensi dell’articolo 4, comma 4.3, della Disciplina, a rendere note ai soggetti interessati versioni preliminari delle Disposizioni Tecniche di Funzionamento considerate più rilevanti in attuazione delle modifiche proposte, fissando contestualmente un termine entro il quale i soggetti interessati potranno far pervenire eventuali osservazioni.

 

Data Pubblicazione: 29/05/2009 Conclusa

PROROGA DEI TERMINI DOCUMENTO IN CONSULTAZIONE: “PROPOSTA DI MODIFICA AI SISTEMI DI GARANZIA E REGOLAZIONE DEI PAGAMENTI ADOTTATI DAL GME”
17/12/2008
PROROGA DEI TERMINI DOCUMENTO IN CONSULTAZIONE: “PROPOSTA DI MODIFICA AI SISTEMI DI GARANZIA E REGOLAZIONE DEI PAGAMENTI ADOTTATI DAL GME”

Vi informiamo che è stato prorogato al 30 gennaio 2009 il termine per l’invio delle osservazioni al documento “Proposta di modifica ai sistemi di garanzia e regolazione dei pagamenti adottati dal GME”.
 
Per le modalità di invio si rimanda alla news pubblicata il 18 novembre 2008: Documento in consultazione: proposta di modifica ai sistemi di garanzia e regolazione dei pagamenti adottati dal GME

Data Pubblicazione: 17/12/2008 Conclusa

PROPOSTA DI MODIFICA AI SISTEMI DI GARANZIA E REGOLAZIONE DEI PAGAMENTI ADOTTATI DAL GME
18/11/2008
DOCUMENTO IN CONSULTAZIONE: PROPOSTA DI MODIFICA AI SISTEMI DI GARANZIA E REGOLAZIONE DEI PAGAMENTI ADOTTATI DAL GME

Proposta di modifica del Testo Integrato della Disciplina del mercato elettrico e del Regolamento della piattaforma dei Conti Energia
 
 
1.       Premessa
 
Con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19 dicembre 2003, pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale, n. 301 del 30 dicembre 2003, Serie generale, è stato approvato il Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico (di seguito: Testo integrato), come successivamente modificato ed integrato con D.M. 15 giugno 2007, pubblicato nel supplemento ordinario n. 148 alla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 30 giugno 2007, e con le modifiche urgenti adottate, in data 4 maggio 2007, dal Gestore del mercato elettrico S.p.A. (di seguito: GME), ai sensi dell’articolo 3, comma 3.5, del Testo integrato ed approvate, in via definitiva, con D.M. 17 settembre 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 243 del 16 ottobre 2008, Supplemento Ordinario n. 233.
Ai sensi dell’articolo 17 della Delibera n. 111/06, il GME ha predisposto lo schema di Regolamento della piattaforma dei conti energia (di seguito PCE) positivamente verificato con determinazione della Direzione Mercati dell’AEEG in data 7 febbraio 2007 e successivamente modificato ed integrato
 
Il sistema di garanzia e regolazione dei pagamenti adottato dal GME per il mercato elettrico e per la piattaforma dei conti energia è disciplinato, rispettivamente, dal Testo Integrato della disciplina del mercato elettrico e dal Regolamento della piattaforma dei conti energia a termine. Le modalità di funzionamento ed in particolare le tempistiche dei pagamenti sono sia per il mercato elettrico sia per la PCE indicate nelle disposizioni tecniche di funzionamento (DTF).
 
Nell’ottica di accogliere le richieste da tempo formulate dagli operatori in ordine alla necessità di rendere il sistema di garanzia e regolazione dei pagamenti più flessibile e meno oneroso il GME ha analizzato differenti possibili modifiche all’attuale sistema. La fattibilità delle differenti alternative analizzate è stata verificata con l’obiettivo di lasciare inalterata l’attuale solidità e affidabilità del mercato in termini di rischio sopportato dagli operatori e dal GME, in quanto controparte centrale.
 
Alla luce delle analisi effettuate e considerato l’attuale contesto normativo, la copertura del controvalore totale del debito maturato dagli operatori tramite fideiussioni a prima richiesta è la via più sicura per garantire l’affidabilità del mercato. Da tali analisi è, inoltre, emerso che modifiche al quadro normativo che consentano al GME di valutare sistemi di garanzia alternativi alle fideiussioni a prima richiesta richiedono, in ogni caso, una riduzione della tempistica dei pagamenti allineandola a quella dei mercati più avanzati.
 
Il GME ha analizzato la possibilità di ridurre tale tempistica con la duplice finalità di ridurre l’onerosità del sistema di garanzia e di adeguare le modalità di funzionamento del mercato elettrico italiano agli standard internazionali. L’allineamento delle tempistiche dei pagamenti a quelle degli altri mercati risponderebbe anche alle esigenze nate con il processo, oramai avviato, di integrazione dei mercati europei.
 
Si rappresenta nel seguito l’attuale sistema regolazione dei pagamenti utilizzato sul mercato elettrico e sulla PCE e la proposta di modifiche, che il GME sottopone alla consultazione dei soggetti interessati, ai sensi dell’articolo 3, comma 3.4, e 4 del Testo integrato medesimo e ai sensi dell’articolo 3, comma 3.5, e 4 del Regolamento della PCE.
  
2.      Attuale sistema di regolazione dei pagamenti
 
Le attuali regole sul sistema di regolazione dei pagamenti prevedono che il GME determini, per ciascun operatore e per ogni periodo di fatturazione, la posizione netta, debitrice o creditrice, sulla base delle fatture inviate/ricevute dal GME in qualità di controparte, e riceva/effettui i pagamenti di tali saldi. Pertanto ai fini dei pagamenti la posizione netta a credito/debito di ciascun operatore è determinata, per ciascun mercato, sulla base delle transazioni di acquisto/vendita concluse o registrate sui mercati stessi e che hanno ad oggetto periodi di consegna compresi nello stesso periodo di fatturazione. Il periodo di fatturazione, sia per il mercato elettrico che per la PCE, è pari al mese di calendario (mese m).
La tempistica dei pagamenti sul mercato elettrico è stata definita, in considerazione del ruolo svolto dall’AU sul mercato elettrico, in modo coerente con quanto previsto nel Testo Integrato Vendita – TIV (delibera 156/07 dell’AEEG)[1] relativamente al periodo di fatturazione e regolazione delle partite economiche derivanti dalla cessione dell’energia ai distributori da parte dell’AU.
Nel dettaglio il ciclo dei pagamenti, attualmente vigente sul MPE e sulla PCE, prevede le seguenti tempistiche:
  • entro il 14° giorno del mese m+1 il GME rende disponibili le comunicazioni con l’indicazione delle valorizzazioni delle partite economiche relative al periodo di fatturazione precedente a quello in corso;
  • entro il 6° giorno lavorativo del mese m+2 sono rese disponibili le fatture;
  • entro il 10° giorno lavorativo del mese m+2 il GME invia agli operatori il saldo tra fatture attive e passive;
  • entro il 15° giorno lavorativo del mese m+2 i debitori netti effettuano i pagamenti a favore del GME;
  • il 16° giorno lavorativo del mese m+2 l’AU effettua i pagamenti a favore del GME ed il GME effettua i pagamenti a favore degli operatori creditori.
Sul MTE il ciclo dei pagamenti è più breve, infatti, i pagamenti vengono regolati il 15° ed il 16° giorno lavorativo del mese m+1.
Il sistema descritto implica che il debito contratto sul mercato e/o sulla PCE deve essere garantito tramite fideiussione finché non viene effettuato il pagamento. Pertanto più lungo è il ciclo dei pagamenti maggiore sarà l’importo che dovrà essere garantito tramite fideiussioni a prima richiesta.
Ne consegue che la riduzione del ciclo dei pagamenti, implicando una riduzione del debito netto da garantire, va incontro alle esigenze più volte manifestate dagli operatori di rendere il sistema delle garanzie meno oneroso.
Inoltre, in un’ottica di integrazione dei mercati europei, la durata del ciclo dei pagamenti del mercato italiano potrebbe essere una barriera allo sviluppo del market coupling. Infatti se confrontiamo le modalità di liquidazione prevalenti sui principali mercati elettrici a pronti europei, emerge un evidente disallineamento del ciclo dei pagamenti vigente in Italia. In particolare in alcuni mercati, come ad esempio il mercato francese e quello tedesco, la liquidazione delle partite economiche avviene giornalmente, in altri, i pagamenti sono eseguiti con cadenza settimanale. 
Tutto ciò considerato si ritiene opportuno proporre una modifica che consenta la riduzione delle tempistiche dei pagamenti.
 
3.      Sistema di Regolazione dei pagamenti: proposta di modifica
 
Considerate le attuali tempistiche di pagamento del mercato italiano che prevedono un ciclo dei pagamenti di circa 80 giorni, l’obiettivo da perseguire nel medio periodo è l’allineamento alle tempistiche dei mercati europei dell’energia. Pertanto, si propone di ridurre il ciclo dei pagamenti in due fasi.
In una prima fase, il ciclo dei pagamenti, attualmente vigente per il MPE e la PCE potrebbe essere allineato a quello adottato per MTE; in una seconda fase, si potrebbe procedere alla riduzione delle tempistiche di pagamento a una settimana (o inferiore alla settimana) mantenendo un periodo di fatturazione mensile. La fattibilità di un ciclo dei pagamenti settimanale è subordinata alle modifiche del quadro normativo relativo alle norme applicabili al sistema di garanzia e pagamenti, nonché alla normativa fiscale applicabile alle contrattazioni concluse sui mercati gestiti dal GME.

Nella prima fase il periodo di fatturazione resterebbe pari al mese (m), mentre la regolazione dei pagamenti dovrebbe avvenire, per ciascun mercato, con le seguenti tempistiche:

  • entro il 4° giorno del mese m+1 il GME rende disponibili le comunicazioni con l’indicazione delle valorizzazioni delle partite economiche relative al periodo di fatturazione precedente a quello in corso;
  • entro il 6° giorno lavorativo del mese m+1 sono rese disponibili le fatture;
  • entro 10° giorno lavorativo del mese m+1 il GME invia agli operatori il saldo tra fatture attive e passive;
  • il 15° giorno lavorativo del mese m+1 i debitori netti effettuano i pagamenti a favore del GME;
  • il 16° giorno lavorativo del mese m+1 il GME effettua i pagamenti a favore degli operatori creditori netti.
Nella seconda fase, che può essere avviata solo a seguito di un cambiamento nel quadro normativo, la regolazione dei pagamenti sarebbe ridotta portandola ad un ciclo settimanale, pur mantenendo il periodo di fatturazione pari al mese di calendario:
  • Il 1° giorno lavorativo (g) di ogni settimana sono resi disponibili i saldi relativi al debito o credito netto relativo alle partite economiche afferenti i periodi rilevanti compresi nella precedente settimana;
  • Il giorno lavorativo successivo al giorno g i debitori netti effettuano i pagamenti a favore del GME relativi alla settimana precedente;
  • Il 2° giorno lavorativo successivo al giorno g il GME effettua i pagamenti a favore degli operatori creditori netti relativi alla settimana precedente.
In alternativa, qualora si ritenga opportuno implementare un ciclo dei pagamenti giornaliero, i pagamenti relativi ad ogni giorno della settimana dovrebbero essere effettuati da parte degli operatori debitori netti il 2° giorno lavorativo successivo al giorno di consegna, e da parte del GME nei confronti degli operatori creditori netti il 3° giorno lavorativo successivo al giorno di consegna. 
Relativamente alla fatturazione, le fatture attive e passive relative alle partite economiche derivanti dalle transazioni in acquisto/vendita che hanno ad oggetto i periodi rilevanti appartenenti a ciascun periodo di fatturazione (m), saranno rese disponibili entro il 6° giorno lavorativo del mese successivo (m+1).
 
Nell’ipotesi di implementazione del ciclo settimanale/giornaliero, l’importo delle fideiussioni deve coprire il controvalore complessivo delle transazioni concluse e non ancora regolate. In particolare, ai fini dei controlli di congruità, l’importo delle fideiussioni presentate dall’operatore deve coprire, per ciascuna settimana/giorno:
  • Per MGP/MA l’eventuale debito netto che l’operatore contrae durante il ciclo dei pagamenti, maggiorato dell’eventuale debito relativo ai giorni non ancora oggetto di regolazione dei pagamenti;
  • Per MTE/PCE l’eventuale debito netto derivanti da transazioni aventi ad oggetto periodi consegna appartenenti alla medesima settimana/giorno, maggiorato dell’eventuale debito netto relativo alle settimane/giorni non ancora oggetto di regolazione dei pagamenti. 
Si sottolinea che, al fine di semplificare la gestione del ciclo dei pagamenti, il GME ha già implementato una piattaforma denominata ME_Settlement che ha consentito l’automatizzazione di alcune operazioni relative all’invio/ricezione delle comunicazioni e delle fatture. Pertanto gli impatti organizzativi sugli operatori, che dovranno adeguare le proprie procedure contabili e amministrative sulla base delle differenti tempistiche proposte, dovrebbero essere ridotti.
 
Spunto di consultazione n.1: Si condivide la necessità di ridurre il ciclo dei pagamenti? In caso di risposta negativa, per quali motivi?
Spunto di consultazione n.2: Considerato il ruolo svolto dall’AU sul mercato dell’energia elettrica, si ritiene che la riduzione del ciclo dei pagamenti possa avere un impatto sui prezzi del mercato elettrico e di quale estensione? 
Spunto di consultazione n.3 Si ritiene che la prima fase possa essere implementata a partire da marzo 2009? Se non si condivide la data di avvio proposta, quale si ritiene siano i tempi necessari per dare inizio alla prima fase di riduzione del ciclo dei pagamenti e per quali motivi?
Spunto di consultazione n.4: Nella seconda fase quale, tra quello settimanale e quello giornaliero, si ritiene sia il ciclo dei pagamenti maggiormente rispondente alle esigenze manifestate e per quali motivi?
Spunto di consultazione n.5: Qualora vi siano le necessarie modifiche al quadro normativo si  ritiene che la seconda fase possa essere implementata a partire da gennaio 2010? In caso di risposta negativa quali si ritiene siano i tempi necessari per raggiungere il traguardo finale e per quali motivi?
 
 
I soggetti interessati sono pertanto invitati a far pervenire eventuali loro osservazioni entro il 4 gennaio 2009 con le seguenti modalità:
- tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica consultazione@mercatoelettrico.org
- tramite telefax al numero 06.8012.4524
 
Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti ai seguenti numeri:
 
06.8012.4974 (Direzione Mercati)
06.8012.4529 (Unità Legale e Regolazione)


[1] La stessa tempistica dei pagamenti era prevista nella delibera 05/04 dell’AEEG.

Data Pubblicazione: 18/11/2008 Conclusa

AVVIO DEL MERCATO ELETTRICO A TERMINE DELL’ENERGIA ELETTRICA CON OBBLIGO DI CONSEGNA E RITIRO (MTE) A SEGUITO DEL DECRETO MISE 17 SETTEMBRE 2008
17/10/2008
AVVIO DEL MERCATO ELETTRICO A TERMINE DELL’ENERGIA ELETTRICA CON OBBLIGO DI CONSEGNA E RITIRO (MTE)

Con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 17 settembre 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 243 del 16 ottobre 2008, Supplemento Ordinario n. 233, sono state approvate le modifiche al Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico (di seguito: Testo integrato), con le quali, tra l’altro, è stato introdotto il mercato elettrico a termine dell’energia con obbligo di consegna e ritiro (di seguito: MTE) attraverso il quale gli operatori hanno la possibilità di negoziare energia elettrica su orizzonti temporali più estesi rispetto a quelli consentiti dall’attuale market model. Si evidenzia, inoltre, che a seguito delle modifiche al Testo integrato il GME assume il ruolo di controparte centrale anche sul mercato dei certificati verdi.

Il nuovo Testo integrato  entrerà in vigore il 1 novembre 2008, data in cui verranno pubblicate sul sito internet del GME, entrando così in vigore, le disposizioni tecniche di funzionamento aventi ad oggetto il MTE.

A seguito dell’introduzione del MTE, la configurazione del mercato elettrico risulta essere la seguente:

  • mercato elettrico a pronti (MPE), costituito dal Mercato del Giorno Prima (MGP),  dal Mercato di Aggiustamento (MA) e dal Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD);
  • mercato elettrico a termine (MTE).
Sul MTE sono automaticamente ammessi tutti gli operatori attualmente iscritti al mercato elettrico senza necessità di presentazione di ulteriore domanda e/o documentazione. Pertanto, a fronte degli ulteriori servizi forniti dal GME, tali operatori saranno tenuti a corrispondere solo i corrispettivi per i MW oggetto delle negoziazioni concluse sul MTE.
Con riferimento al sistema di garanzia, qualora gli operatori del mercato elettrico abbiano già presentato al GME una garanzia fideiussoria, in corso di validità, possono estendere la validità della stessa anche a copertura delle partite economiche debitorie che sorgono sul MTE presentando l’apposito “Modello di estensione di efficacia della fideiussione per il mercato a termine dell’energia elettrica (MTE)”.

Qualora gli operatori vogliano, invece, presentare una nuova fideiussione a copertura di tutte le partite economiche debitorie che sorgono sul mercato elettrico possono utilizzare i modelli di fideiussione allegati al nuovo Testo integrato:

  • Allegato 3 : a copertura delle partite economiche debitorie sui mercati dell’energia (MGP, MA e MTE).
  • Allegato 5 : a copertura delle partite economiche debitorie sui mercati dell’energia e sulla piattaforma conti energia (MGP, MA, MTE e PCE).
La quota parte dell’ammontare della fideiussione da destinare a copertura delle diverse partite economiche che sorgono sui mercati dell’energia e sulla PCE può essere comunicata al GME presentando una “comunicazione ripartizione garanzia ME” ovvero una “comunicazione ripartizione garanzia ME- PCE” . In mancanza di tali comunicazioni di ripartizione il GME riferirà tutto l’ammontare della fideiussione presentata all’operatività su MGP ed MA.

In relazione ai soggetti deputati all’accesso al sistema informatico del MTE, il GME inserisce automaticamente gli utenti di cui al punto 6) della domanda di ammissione al mercato elettrico, come successivamente ed eventualmente modificato ed integrato, attualmente abilitati ad operare sul MPE.

Qualora gli operatori vogliano differenziare o integrare i soggetti da abilitare a MPE e/o a MTE dovranno presentare la “richiesta di gestione abilitazioni utenti”  ovvero la “richiesta di integrazione di abilitazioni utenti”.
Al fine di garantire il riconoscimento degli operatori e l’autenticità delle transazioni,  anche gli utenti attualmente operativi sul MPE dovranno, comunque, eseguire sulla piattaforma MTE, la procedura di autenticazione della firma elettronica, che avviene mediante certificato digitale.

Per quanto riguarda altresì i contratti negoziabili sul MTE, gli stessi saranno inizialmente di due diverse tipologie quali: BaseLoad  e PeakLoad con periodi di consegna pari alla settimana e al mese.
Infine, le sessioni di negoziazione del MTE si svolgeranno dalle ore 09.00 e fino alle ore 15.00 dei giorni di mercato, con il seguente calendario.

Data Pubblicazione: 17/10/2008 Conclusa

NUOVO TESTO INTEGRATO DISCIPLINA MERCATO ELETTRICO MODIFICATO E INTEGRATO CON DECRETO MINISTERIALE 16 LUGLIO 2008
Data Pubblicazione: 07/08/2008 Conclusa

NOTA DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI MODIFICHE DEL TESTO INTEGRATO DELLA DISCIPLINA DEL MERCATO ELETTRICO (ART. 17)
13/05/2008
DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE - PROPOSTA DI MODIFICA AL TESTO INTEGRATO DELLA DISCIPLINA DEL MERCATO ELETTRICO

Documento per la consultazione - Proposta di modifica al Testo Integrato della Disciplina del Mercato Elettrico

Data Pubblicazione: 13/05/2008 Conclusa

INTRODUZIONE DI UN MERCATO A TERMINE DELL’ENERGIA: NOTA DI PRESENTAZIONE DELLE MODIFICHE DEL TESTO INTEGRATO DELLA DISCIPLINA DEL MERCATO ELETTRICO
11/03/2008
DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE - PROPOSTA DI MODIFICA AL TESTO INTEGRATO DELLA DISCIPLINA DEL MERCATO ELETTRICO - MERCATO A TERMINE DELL'ENERGIA

Documento per la consultazione - Proposta di modifica al Testo Integrato della Disciplina del Mercato Elettrico - Mercato a Termine dell'Energia

Data Pubblicazione: 11/03/2008 Conclusa

PROPOSTE DI MODIFICA AL TESTO INTEGRATO DELLE DISCIPLINA DEL MERCATO ELETTRICO – MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI
09/11/2007
MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI - DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE “PROPOSTA DI MODIFICA AL TESTO INTEGRATO DELLA DISCIPLINA DEL MERCATO ELETTRICO”

Mercato dei Certificati Verdi - documento per la consultazione “Proposta di modifica al Testo Integrato della Disciplina del Mercato Elettrico”

Data Pubblicazione: 09/11/2007 Conclusa

NUOVO TESTO INTEGRATO DELLA DISCIPLINA DEL MERCATO ELETTRICO (DECRETO MINISTERIALE DEL 15 GIUGNO 2007)
02/07/2007
PUBBLICATO IL TESTO INTEGRATO DELLA DISCIPLINA DEL MERCATO ELETTRICO MODIFICATO CON DECRETO MINISTERIALE DEL 15 GIUGNO 2007

Pubblicato il Testo integrato della disciplina del mercato elettrico modificato con Decreto ministeriale del 15 giugno 2007

Data Pubblicazione: 02/07/2007 Conclusa

PROPOSTA DI MODIFICHE DEL TESTO INTEGRATO DELLA DISCIPLINA DEL MERCATO ELETTRICO (RAZIONALIZZAZIONE DEL TESTO INTEGRATO; RICHIESTA DI INSERIMENTO DI DATI ED INFORMAZIONI NELL’ELENCO DEGLI OPERATORI AMMESSI AL MERCATO; ESCLUSIONE SU RICHIESTA DAL MERCATO; SISTEMI DI GARANZIA E PAGAMENTI; DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI)
26/10/2006
MERCATO ELETTRICO - DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE: "PROPOSTA DI MODIFICHE DEL TESTO INTEGRATO DELLA DISCIPLINA DEL MERCATO ELETTRICO"

Mercato Elettrico - documento per la consultazione: "Proposta di modifiche del Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico"

Data Pubblicazione: 25/10/2006 Conclusa

Monitoraggio costante dei mercati

Scarica la GME APP

Telefono acceso in cui è visualizzata la pagina dei Mercati Elettrici di GME