GME-mercati

Mercati

Gas

Home > Mercati > Gas > M-GAS

M-GAS

Il GME organizza e gestisce il mercato del gas naturale, nell’ambito del quale gli operatori, che siano stati abilitati ad effettuare transazioni sul Punto Virtuale di Scambio (PSV), possono acquistare e vendere quantitativi di gas naturale a pronti, funzionali anche al bilanciamento del sistema gas, nonché quantitativi di gas a termine.
Su tale mercato il GME svolge il ruolo di controparte centrale delle transazioni concluse dagli operatori.
Gli operatori possono negoziare sul M-GAS anche connettendosi al portale Trayport® Global Vision.
Al fine di migliorare la liquidità dei prodotti negoziati sul mercato, il GME, ai sensi dell’articolo 27, comma 27.1, della Disciplina, ha previsto lo svolgimento dell’attività di Market Making.
MGAS si articola in:

1. Mercato del gas a pronti (MPGAS), costituito dall’insieme dei seguenti mercati:

Mercato del giorno prima del gas (MGP-GAS). Le negoziazioni sul MGP-GAS si svolgono secondo le modalità di negoziazione continua e, per il solo comparto per l’approvvigionamento di gas di sistema (comparto AGS), la cui sessione si svolge nel giorno gas G-1, secondo le modalità di negoziazione ad asta. Per le negoziazioni del MGP-GAS, che si svolgono secondo le modalità di negoziazione continua, vengono selezionate offerte di acquisto e di vendita di gas relative ai tre giorni-gas successivi a quello in cui si apre la sessione di negoziazione. Per le negoziazioni del comparto AGS, che si svolgono secondo le modalità di negoziazione ad asta, vengono selezionate offerte di acquisto e di vendita di gas relative al giorno-gas successivo a quello in cui si svolge la sessione di negoziazione.
Mercato infragiornaliero del gas (MI-GAS). Le negoziazioni sul MI-GAS si svolgono secondo le modalità della negoziazione continua e, per il solo comparto per l’approvvigionamento di gas di sistema (comparto AGS), la cui sessione si svolge nel giorno G, secondo le modalità di negoziazione ad asta. Per le negoziazioni del MI-GAS, che si svolgono secondo le modalità di negoziazione continua, vengono selezionate offerte di acquisto e di vendita di gas relative al giorno-gas corrispondente a quello in cui si apre la sessione di negoziazione. Per le negoziazioni del comparto AGS, che si svolgono secondo le modalità di negoziazione ad asta, vengono selezionate offerte di acquisto e di vendita di gas relative al medesimo giorno-gas in cui si svolge la sessione di negoziazione.
Mercato dei prodotti locational (MPL). Il MPL si svolge secondo le modalità della negoziazione ad asta. Le sessioni del MPL si svolgono unicamente su richiesta di Snam Rete Gas. Su tale mercato Snam Rete Gas si approvvigiona dagli utenti abilitati quantitativi di gas necessari per gestire esigenze fisiche localizzate all’interno della zona di bilanciamento o eventuali scostamenti previsti tra immissioni e prelievi complessivi della rete;
Mercato organizzato per la negoziazione di gas in stoccaggio (MGS). Il MGS si svolge secondo le modalità della negoziazione ad asta. Sul MGS possono essere negoziate dagli utenti abilitati e da Snam Rete Gas offerte di acquisto e vendita di gas in stoccaggi.

2. Mercato a termine del gas (MT-GAS). Il MT-GAS si svolge secondo le modalità della negoziazione continua. Sul MT-GAS vengono organizzati tanti book di negoziazione, ognuno per ciascuna tipologia di prodotto negoziabile, riferiti a diversi periodi di consegna, nell’ambito dei quali sono selezionate offerte di acquisto e di vendita di gas. Le tipologie di prodotti negoziabili sono definiti nelle DTF.

Monitoraggio costante dei mercati

Scarica la GME APP

Telefono acceso in cui è visualizzata la pagina dei Mercati Elettrici di GME