GME-Accesso ai Mercati

Consultazioni/Modifiche regolamenti

PPA



Consultazioni: Modifiche ordinarie - PPA
MODIFICHE AL REGOLAMENTO DELLA BACHECA PPA: INTRODUZIONE COMPARTO ENERGY RELEASE
28/10/2022
MODIFICHE AL REGOLAMENTO DELLA BACHECA PPA: INTRODUZIONE COMPARTO ENERGY RELEASE

Si comunica agli operatori che il GME, in adempimento di quanto disposto dall’articolo 7, comma 2, del decreto del Ministro della transizione ecologica n. 341 del 16.09.2022 (Decreto), ha adeguato il sistema informatico della Bacheca PPA, introducendo un nuovo comparto, denominato Energy Release, funzionale a consentire l’allocazione dei volumi di energia elettrica nella disponibilità del GSE aventi le caratteristiche di cui all’articolo 2, comma 1, del Decreto, individuati dal GSE stesso e comunicati al GME ai sensi dell’articolo 3 del medesimo Decreto.

In data odierna, con la pubblicazione sul sito internet del GME, entrano pertanto in vigore le modifiche al Regolamento della bacheca dei contratti di lungo termine di energia da fonti rinnovabili (BACHECA PPA) adeguato ed integrato, ai sensi dell’articolo 3, comma 3.4, del medesimo Regolamento, al fine di disciplinare le modalità di partecipazione e di funzionamento del nuovo comparto Energy Release.

Con decorrenza dalla data odierna, entrano altresì in vigore le versioni aggiornate delle Disposizioni Tecniche di Funzionamento (DTF) nn. 01, 02, 03, 05, 06 e 08, contenenti le norme attuative e procedimentali del Regolamento della Bacheca PPA, anch’esse adeguate ai fini dell’operatività del nuovo comparto. Le versioni aggiornate delle suddette DTF sostituiscono integralmente le precedenti versioni delle medesime pubblicate sul sito internet del GME.

Tutti i soggetti in possesso dei requisiti di cui al Decreto che siano interessati alla partecipazione al comparto Energy Release, qualora non ancora inscritti, a partire dalla data odierna potranno inoltrare al GME la documentazione per l’ammissione alla Bacheca PPA secondo quanto previsto dalla DTF n. 01, sì da espletare in tempo utile tutti gli adempimenti necessari ai fini della partecipazione alla procedura di assegnazione.

Si ricorda inoltre che, ai fini della partecipazione al comparto Energy Release, tutti gli operatori dovranno altresì presentare al GME la comunicazione contenente le coordinate bancarie nonché le garanzie finanziarie nella forma di deposito infruttifero, secondo quanto previsto nella DTF n. 05; in mancanza di queste, le offerte presentate non potranno essere accolte nell’ambito delle richieste di assegnazione.

Da ultimo, il GME comunica che, con successivo comunicato, renderà nota agli operatori la data in cui avrà luogo sul comparto Energy Release la prima procedura per l’allocazione dei volumi di energia elettrica nella disponibilità del GSE.

Data Pubblicazione: 03/04/2023 Conclusa

BACHECA PPA
30/03/2022
BACHECA PPA: ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO E AVVIO PROVE IN BIANCO

Si rende noto che, in data odierna, con la pubblicazione sul sito internet del GME, è entrato in vigore il Regolamento della bacheca dei contratti di lungo termine di energia da fonti rinnovabili (BACHECA PPA).

La Bacheca PPA è stata predisposta dal GME, in ottemperanza alle disposizioni di cui all’articolo 28, comma 1, del Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, con lo scopo di promuovere l'incontro tra le parti potenzialmente interessate alla stipula dei contratti di compravendita di energia elettrica da fonti rinnovabili a lungo termine, nonché di consentire l’assolvimento dell’obbligo di registrazione dei predetti contratti conclusi dagli operatori.

Tale BACHECA PPA si articola in due comparti:

  • Comparto annunci, nell’ambito del quale gli operatori interessati ai contratti di compravendita di energia elettrica da fonti rinnovabili a lungo termine possono: i. pubblicare, in forma anonima e non vincolante, i propri annunci di vendita ovvero di acquisto; ii. visualizzare detti annunci e manifestare il proprio eventuale interesse;
  • Comparto registrazione contratti, nell’ambito del quale gli operatori venditori assolvono all’obbligo di registrazione dei contratti di compravendita di lungo termine di energia elettrica da fonti rinnovabili conclusi dagli stessi al di fuori della BACHECA PPA.

Con decorrenza dalla data odierna, entrano altresì in vigore le Disposizioni Tecniche di Funzionamento (DTF), contenenti le norme attuative e procedimentali del Regolamento della Bacheca PPA.

Pertanto, a partire dalla data odierna, i soggetti interessati ovvero obbligati a partecipare alla BACHECA PPA, possono presentare al GME la documentazione per l’ammissione alla Bacheca (i.e. Domanda di ammissione, Contratto di adesione) utilizzando i modelli disponibili sul sito istituzionale del GME al seguente link.

A tal fine, si ricorda che:

  • la domanda di ammissione (Allegato 1 al Regolamento Bacheca PPA) regolarmente compilata e sottoscritta dovrà essere corredata, nel caso in cui il soggetto richiedente sia una persona giuridica, dalla dichiarazione prevista ai sensi dell’Art. 16 del Regolamento della Bacheca PPA;
  • il contratto di adesione (Allegato 2 al Regolamento Bacheca PPA) dovrà essere siglato in ogni pagina e regolarmente sottoscritto, in originale, dal soggetto munito dei necessari poteri.

Dal punto di vista operativo, l’accesso al sistema informatico della Bacheca PPA avverrà attraverso un sistema di identificazione personale dei soggetti indicati dall’operatore nella domanda di ammissione, mediante User ID e Password - rilasciate dal GME a seguito della conclusione, con esito positivo, del procedimento di ammissione alla Bacheca PPA – e codice temporaneo di accesso che il sistema informatico della Bacheca PPA invierà all’utente, tramite sms al numero di cellulare indicato al GME, successivamente all’inserimento delle credenziali (User ID e Password) corrette. Al riguardo si rappresenta altresì che per ciascuno dei soggetti deputati ad accedere al sistema informatico della BACHECA PPA, dovrà essere resa al GME la relativa dichiarazione rilasciata dai medesimi soggetti ai sensi degli artt. 6 e 7 del Regolamento UE 679/2016 (consenso privacy utente).

Prima dell’avvio operativo della BACHECA PPA - che verrà reso noto dal GME mediante apposito e successivo comunicato - sarà organizzata una fase di prove in bianco, onde consentire ai soggetti interessati di testare le funzionalità della BACHECA PPA.

Le prove in bianco si svolgeranno secondo le modalità e le tempistiche di seguito indicate.

A supporto degli operatori per lo svolgimento delle attività sulla piattaforma, è pubblicato di seguito il Manuale Utente.

Modalità di accesso alla piattaforma di test BACHECA PPA

Coloro i quali fossero interessati a partecipare alle prove in bianco della BACHECA PPA, dovranno inviare una mail alla casella e-mail ppa@mercatoelettrico.org indicando i dati societari dell’operatore (ragione sociale e PIVA), nonché nome, cognome, email e cellulare dell’utente, per ottenere le credenziali di accesso alla piattaforma di test. Tale richiesta può essere presentata già a partire dalla data odierna.

Giorni e orario di svolgimento dei test

Le prove in bianco si svolgeranno tutti i giorni lavorativi dal 1° aprile 2022 al 7 aprile 2022, durante la seguente fascia oraria 10:00-16:00 sulla piattaforma di test raggiungibile al seguente indirizzo https://proveppa.ipex.it

Si evidenzia che le operazioni eseguite nel corso delle prove in bianco non assumono carattere vincolante, né determinano l’insorgere di alcuna obbligazione.

Per quanto concerne le restanti disposizioni di dettaglio si rinvia alla sezione /Mercati/Mercati Elettrici/PPA

Per informazioni sulla Bacheca PPA è attiva la casella e-mail ppa@mercatoelettrico.org.

Data Pubblicazione: 30/03/2022 Conclusa

DCO 01/2021 CONTRATTAZIONI DI LUNGO TERMINE DI ENERGIA RINNOVABILE - PROPOSTA PER L’INTRODUZIONE DELLA BACHECA PPA
16/12/2021
DCO 01/2021 CONTRATTAZIONI DI LUNGO TERMINE DI ENERGIA RINNOVABILE - PROPOSTA PER L’INTRODUZIONE DELLA BACHECA PPA

Il Decreto legislativo n. 199 dell’8 novembre 2021 - recante recepimento della Direttiva n. 2018/2001/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili – all’articolo 28, comma 1, relativamente agli accordi di compravendita di energia elettrica da fonti rinnovabili a lungo termine, prevede che “Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il Gestore dei Mercati Energetici – GME S.p.A. (di seguito: GME), al fine di assicurare un avvio graduale delle contrattazioni di lungo termine di energia rinnovabile, realizza una bacheca informatica con lo scopo di promuovere l'incontro tra le parti potenzialmente interessate alla stipula di tali contratti. La bacheca, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, prevede l’obbligo di registrazione dei dati dei contratti che risultano necessari a garantire la massima diffusione degli esiti e il monitoraggio, anche ai fini della realizzazione del mercato organizzato di cui al comma 2.

Il documento per la consultazione 01/2021 viene pubblicato dal GME per offrire l’opportunità, a tutti i soggetti interessati, di formulare osservazioni in merito alla proposta di modello di funzionamento della bacheca PPA, definita dal GME per l’attuazione della succitata previsione normativa.

Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire, per iscritto, al GME - Governance, entro e non oltre il 21 gennaio 2022, termine di chiusura della presente consultazione secondo una delle seguenti modalità:

  • e-mail: info@mercatoelettrico.org
  • posta: Gestore dei mercati energetici S.p.A.

    Viale Maresciallo Pilsudski, 122 - 124
    00197 – Roma

DCO 01/2021

Data Pubblicazione: 16/12/2021 Conclusa

DCO 01/2020 PIATTAFORMA DI MERCATO PER LA NEGOZIAZIONE DI LUNGO TERMINE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI (PPA PLATFORM)
23/01/2020
DCO N. 01/2020: PIATTAFORMA DI MERCATO PER LA NEGOZIAZIONE DI LUNGO TERMINE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI (PPA PLATFORM)

Con decreto del 4 luglio 2019 - pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n.186 del 9-8-2019 (nel seguito: Decreto) – recante Incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti  eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a  gas  residuati  dei processi di depurazione, il Ministero dello Sviluppo Economico, in coerenza con gli obiettivi europei di sostegno alla  produzione di  energia elettrica dagli impianti alimentati a fonti rinnovabili, ha previsto la costituzione di una Piattaforma di mercato per la negoziazione di lungo termine di energia da fonti rinnovabili (PPA Platform), affidandone la gestione al GME.


Al fine di dare attuazione alle disposizioni di cui all’articolo 18 del Decreto, il GME pubblica il presente documento di consultazione allo scopo di illustrare ai soggetti interessati la proposta del modello individuato per il funzionamento della PPA Platform e raccogliere eventuali osservazioni presso la platea dei soggetti interessati.


I soggetti interessati dovranno far pervenire, per iscritto, le proprie osservazioni al GME – Governance, entro e non oltre il 14 febbraio 2020, termine di chiusura della presente consultazione secondo una delle seguenti modalità:

  • e-mail: info@mercatoelettrico.org 
  • fax: 06.8012-4524
  • posta: Gestore dei mercati energetici S.p.A.

    Viale Maresciallo Pilsudski, 122 - 124

    00197 – Roma

I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti a indicare quali parti della propria documentazione sono da considerare riservate.


DCO n. 01/2020

Data Pubblicazione: 23/01/2020 Conclusa

Monitoraggio costante dei mercati

Scarica la GME APP

Telefono acceso in cui è visualizzata la pagina dei Mercati Elettrici di GME