GME-homepage

MERCATO ELETTRICO - MTU di 15 minuti su MGP: avvio 11 giugno 2025

Facendo seguito al comunicato NEMO Committee del 19 dicembre 2024 e a quanto illustrato nel corso del Market Coupling Consultative Group di oggi, si informa che l’avvio operativo dei prodotti con Market Time Unit (MTU) pari a 15 minuti, sul Mercato del Giorno Prima in ambito Single Day-Ahead Coupling, avverrà nel giorno di trading 11 giugno p.v., con data di consegna 12 giugno 2025.

Contestualmente all’avvio dei prodotti con Market Time Unit pari a 15 minuti, il GME, come già anticipato nel DCO n 01/2024, renderà altresì disponibili sul Mercato del Giorno Prima i prodotti con intervallo di tempo di mercato pari a 30 minuti, oltre ai prodotti con intervallo di tempo di mercato pari a 60 minuti già previsti.

Al riguardo, si rende altresì noto che, a partire dal 31 marzo 2025, al fine di testare tali nuovi prodotti, il GME organizzerà un periodo di prove in bianco con gli operatori di mercato i cui dettagli, tra i quali il cronoprogramma delle sessioni di test e le modalità di partecipazione, saranno resi noti con successivo comunicato e congruo anticipo.

Online il numero 189 della Newsletter del GME

Servizi di flessibilità locale per il DSO ARETI: avvio delle prove in bianco sulle funzionalità del MLF

Il GME rende noto che, al fine di consentire ai soggetti interessati all’offerta dei servizi di flessibilità locale in favore del DSO Areti S.p.A. di testare le funzionalità del Mercato Locale a Termine della flessibilità (MLT-Flex), organizzerà delle sessioni di prove in bianco che si svolgeranno secondo le modalità e le tempistiche di seguito indicate.

Giorni e orario di svolgimento dei test

MLT-Flex

Le prove in bianco avranno luogo il giorno 20 febbraio 2025, sulla piattaforma di test del GME raggiungibile al seguente indirizzo https://prove-romeflex.ipex.it, con il seguente orario:

  1. seduta per la presentazione delle offerte: dalle ore 09:00. alle ore 12:00;
  2. determinazione e comunicazione agli operatori degli esiti provvisori: entro le ore 12:30
  3. determinazione e comunicazione agli Operatori degli esiti definitivi: entro le ore 13:00.

 

Alle sessioni di prova potranno partecipare tutti i BSP che siano operatori ammessi al MLF presso il GME e che siano anche qualificati presso Areti S.p.A.. Tali BSP potranno accedere con le credenziali già comunicate, in occasione della precedente sessione di test. Nuove credenziali ed informazioni relative alle sessioni di test potranno essere richieste mediante e-mail al seguente indirizzo: proveme@mercatoelettrico.org.

Qualora vi siano BSP non ancora ammessi al MLF presso il GME, ovvero non ancora qualificati presso Areti S.p.A., ma che abbiano interesse a partecipare alle prove, possono far pervenire una richiesta al GME all’indirizzo proveme@mercatoelettrico.org.

Ulteriori dettagli sullo svolgimento dei test saranno disponibili sulla piattaforma di test.

Si evidenzia che le operazioni eseguite nel corso delle prove in bianco non assumono carattere vincolante, né determinano l’insorgere di alcuna obbligazione.

Per qualsivoglia ulteriore informazione è attiva la casella e-mail: proveme@mercatoelettrico.org.

Modifiche alla DTF n. 05 Bacheca PPA – introduzione dei campi informativi “GO” e “ER 2.0” sul “comparto registrazione contratti” della Bacheca PPA

Si comunica agli operatori che in data odierna, con la pubblicazione sul sito internet del GME, entra in vigore la versione aggiornata della Disposizione Tecnica di Funzionamento n. 05 Bacheca PPA (DTF n. 05 Rev. 03 Bacheca PPA).

Le modifiche apportate alla DTF n. 05 Bacheca PPA sono volte ad introdurre, nell’ambito del “comparto registrazioni contratti” della Bacheca PPA, tre ulteriori campi informativi, denominati “GO”, “ER 2.0” e “codice CENSIMP” funzionali ad acquisire, da parte del GME, informazioni, relative ai contratti registrati, da mettere a disposizione del GSE, per le finalità di cui all’articolo 7, comma 5, lettera b), del Decreto del Ministro dell’Ambiente del 10 luglio 2024, n. 256 e all’articolo 8, comma 3, del Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con Decreto del 23 luglio 2024, n. 268.

In dettaglio, è stato introdotto il campo:

  1. “GO”, per consentire agli operatori di attestare, per le finalità di cui all’articolo 7, comma 5, lettera b) del Decreto del Ministro dell’Ambiente del 10 luglio 2024, n. 256, se il contratto PPA registrato prevede o meno il trasferimento all’acquirente delle Garanzie d’Origine (“GO”) - con obbligo di indicazione, in caso positivo, del numero di GO da trasferire;
  2. “ER 2.0”, funzionale a consentire agli operatori di attestare, per le finalità di cui all’articolo 8, comma 3, del Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con Decreto del 23 luglio 2024, n. 268, se il contratto PPA registrato è connesso o meno al cd. “meccanismo di ER 2.0”;
  3. “Codice CENSIMP”, al fine di acquisire, ove disponibile, il codice di identificazione dell’impianto cui il contratto oggetto di registrazione è riferito.

La versione aggiornata della DTF n. 05 Bacheca PPA (i.e. DTF n. 05 Rev. 03 Bacheca PPA) sostituisce integralmente la precedente versione pubblicata sul sito internet del GME.

Modifiche alla DTF n. 02 P-GO – introduzione del profilo operativo “Energivoro”

Si comunica agli operatori che in data odierna, con la pubblicazione sul sito internet del GME, entra in vigore la versione aggiornata della Disposizione Tecnica di Funzionamento n. 02 P-GO (DTF n. 02 Rev. 11 P-GO).

Le modifiche apportate alla DTF n. 02 P-GO sono volte ad introdurre nell’ambito dei sistemi di negoziazione P-GO un nuovo profilo operativo denominato “Energivoro”, che si aggiunge alle tipologie di profili di accesso attualmente previste sui sistemi GO. Tale modifica si è resa necessaria a seguito dell’introduzione da parte del GSE del nuovo profilo sopra richiamato nell’ambito delle “Regole Applicative sui controlli relativi all'assolvimento degli obblighi per la riduzione dell'impronta di carbonio nel consumo di energia elettrica degli Energivori, definite in conseguenza delle disposizioni di cui al Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 10 luglio 2024, n. 256.

La versione aggiornata della DTF n. 02 P-GO (i.e. DTF n. 02 Rev. 11 P-GO) sostituisce integralmente la precedente versione pubblicata sul sito internet del GME.

Piattaforma di assegnazione della capacità di rigassificazione (PAR): modifiche al Regolamento PAR e avvio delle prove in bianco per il Comparto GNL Italia

Il GME rende noto che in data odierna, con la pubblicazione sul proprio sito internet, entrano in vigore le modifiche al Regolamento della Piattaforma per l’assegnazione della capacità di rigassificazione (PAR) - unitamente alle versioni aggiornate delle relative Disposizioni Tecniche di Funzionamento (DTF) - apportate ai sensi dell’articolo 3, comma 3.6, del medesimo Regolamento, al fine di disciplinare nell’ambito del comparto GNL Italia;

  1. con riferimento alle aste per la capacità in corso d’anno termico, la possibilità di prevedere, tramite l’attivazione di due procedure d’asta parallele, che per ciascuno Slot vincolato previsto in conferimento con capacità di rigassificazione di durata pari a 4 giorni vengano offerti contestualmente due Slot di durata pari a 2 giorni associati a date di calendario comuni, al fine di massimizzare i ricavi dei conferimenti di capacità, in adempimento di quanto disposto da ARERA con Deliberazione 339/2022/R/GAS del 19 luglio 2022 (nel seguito: aste parallele);
  2. la gestione delle aste per il conferimento del servizio di flessibilità in riconsegna e del servizio di stoccaggio temporaneo di cui all’articolo 12 del TIRG (nel seguito: aste per i servizi di flessibilità).

 

Tutti i soggetti interessati a partecipare alle aste, che verranno attivate sul suddetto comparto della PAR secondo le tempistiche all’uopo definite da GNL Italia S.p.A. e rese note dal GME, dovranno preventivamente acquisire la qualifica di operatore ai sensi del Regolamento PAR, presentando la documentazione disponibile sul sito internet del GME al seguente indirizzo:https://www.mercatoelettrico.org/it-it/Home/Accesso-ai-Mercati/Gas/AsteRigassificazione/ComePartecipare/Modulistica

Al fine di testare le funzionalità relative alle aste parallele e alle aste per i servizi di flessibilità, il GME organizzerà delle apposite sessioni di prove in bianco. Tali sessioni di test verranno svolte dal 04 al 07 febbraio p.v. mediante la piattaforma di prova, raggiungibile al seguente indirizzo: https://provepar.ipex.it, secondo quanto di seguito indicato:

  1. per la simulazione del funzionamento delle aste parallele, la seduta per la presentazione delle offerte sarà aperta dalle ore 09:00 alle ore 12:00 del giorno 04 febbraio. Gli esiti saranno pubblicati entro le ore 16:00 del medesimo giorno;
  2. per la simulazione del funzionamento delle aste per il conferimento del servizio di flessibilità in riconsegna, la seduta per la presentazione delle offerte sarà aperta dalle ore 09:00 alle ore 14:00 del giorno 05 febbraio. Gli esiti saranno pubblicati entro le ore 14:30 del medesimo giorno;
  3. per la simulazione del funzionamento delle aste per il conferimento del servizio di stoccaggio temporaneo, la seduta per la presentazione delle offerte sarà aperta dalle ore 09:00 alle ore 14:00 del giorno 06 febbraio. Gli esiti saranno pubblicati entro le ore 14:30 del medesimo giorno;
  4. il giorno 07 febbraio potranno svolgersi eventuali prove in bianco aggiuntive qualora se ne manifestasse l’esigenza conseguentemente all’esecuzione delle prove in bianco programmate per le giornate del 4, 5 e 6 febbraio. L’oggetto e gli orari di svolgimento di tali eventuali prove in bianco aggiuntive saranno comunicate agli Operatori mediante avvisi sulla home page della piattaforma di prova.

 

Eventuali variazioni del programma delle prove sopra indicato saranno comunicate agli Operatori mediante avvisi sulla home page della piattaforma di prova.

I soggetti interessati potranno richiedere le credenziali di accesso alla piattaforma di prova, nonché tutte le altre informazioni relative allo svolgimento dei test e al funzionamento della PAR all’indirizzo di posta elettronica proveGas@mercatoelettrico.org. Gli operatori della PAR potranno invece accedere alla piattaforma di prova con le medesime credenziali di accesso valide per la piattaforma di esercizio. Si fa presente che i dati inseriti in fase di test non saranno utilizzati in alcun modo a fini operativi della Piattaforma.

  1. Regolamento PAR
  2. DTF

Mercato Locale della Flessibilità sessione 26 febbraio 2025: comunicazione ai sensi dell'articolo 23, comma 23.2, del regolamento MLF

Facendo seguito alla richiesta di attivazione di una sessione di negoziazione del MLT-Flex presentata dal DSO Areti S.p.A., il GME, ai sensi dell’art. 23, comma 23.2, del Regolamento del Mercato locale della flessibilità, comunica che:

  1. la sessione di negoziazione avrà luogo il giorno 26/02/2025;
  2. entro il giorno 25/02/2025 verranno rese disponibili, nell’ambito del sistema informatico del MLF, le informazioni preliminari della sessione del MLT-Flex, funzionali allo svolgimento delle negoziazioni;
  3. la seduta per la presentazione delle offerte verrà aperta alle ore 09:00 del giorno 26/02/2025;
  4. la seduta per la presentazione delle offerte verrà chiusa alle ore 15:30 del giorno 26/02/2025;
  5. la comunicazione e pubblicazione sul sistema informatico del MLF degli esiti preliminari della sessione verrà effettuata entro le ore 16:00 del giorno 26/02/2025;
  6. la comunicazione e pubblicazione degli esiti definitivi della sessione, a seguito delle validazioni tecniche delle offerte da parte del DSO verrà effettuata entro le ore 17:00 del giorno 26/02/2025.

Mercato Locale della Flessibilità sessione 25 febbraio 2025: comunicazione ai sensi dell'articolo 23, comma 23.2, del regolamento MLF

Facendo seguito alla richiesta di attivazione di una sessione di negoziazione del MLT-Flex presentata dal DSO Areti S.p.A., il GME, ai sensi dell’art. 23, comma 23.2, del Regolamento del Mercato locale della flessibilità, comunica che:

  1. la sessione di negoziazione avrà luogo il giorno 25/02/2025;
  2. entro il giorno 24/02/2025 verranno rese disponibili, nell’ambito del sistema informatico del MLF, le informazioni preliminari della sessione del MLT-Flex, funzionali allo svolgimento delle negoziazioni;
  3. la seduta per la presentazione delle offerte verrà aperta alle ore 09:00 del giorno 25/02/2025;
  4. la seduta per la presentazione delle offerte verrà chiusa alle ore 15:30 del giorno 25/02/2025;
  5. la comunicazione e pubblicazione sul sistema informatico del MLF degli esiti preliminari della sessione verrà effettuata entro le ore 16:00 del giorno 25/02/2025;
  6. la comunicazione e pubblicazione degli esiti definitivi della sessione, a seguito delle validazioni tecniche delle offerte da parte del DSO verrà effettuata entro le ore 17:00 del giorno 25/02/2025.

Truffe telefoniche

A valle di alcune segnalazioni giunte telefonicamente e via email al Gestore dei Mercati Energetici S.p.A. (“GME”), è emerso che vengono effettuate, da un fantomatico “Ufficio GME” e/o da sedicenti operatori del GME stesso, telefonate aventi ad oggetto proposte di cambio di fornitore dell’energia elettrica e/o del gas per non meglio precisati aumenti del costo dell’energia o di problemi nell’attuale fornitura, cui hanno fatto seguito, in alcuni casi, anche email del medesimo tenore.

Si ricorda che il GME è del tutto estraneo alle condotte sopra evidenziate, ribadendosi che lo stesso non fornisce in alcun modo servizi commerciali come quelli sopra descritti, né che utilizza modalità di comunicazione con le proprie controparti come quelle sopra delineate.

Nel dubbio, è sempre opportuno sincerarsi di quanto sopra rivolgendosi al proprio attuale fornitore di energia elettrica e/o gas secondo le modalità di contatto dallo stesso rese disponibili, evitando in ogni caso di dare seguito automaticamente a proposte come quelle sopra evidenziate al fine di non incorrere in spiacevoli inconvenienti.

Loading...

Bilancio d'Esercizio

Consulta i Bilanci d'Esercizio dal 2004

VAI AI BILANCI

Relazione Annuale

Consulta le relazioni annuali dal 2006

VAI ALLE RELAZIONI